Diventare autisti di bus, corso gratis all’Academy di Brescia Mobilità

Wilda Nervi
La società di trasporti l’assunzione a tempo determinato durante la formazione, con il contratto che diventerà indeterminato al termine del percorso
La presentazione del corso - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione del corso - © www.giornaledibrescia.it
AA

Per diventare autisti per Brescia Trasporti, il percorso formativo principale è l’Academy di Brescia Mobilità. Si tratta di un corso gratuito che include l’assunzione iniziale a tempo determinato durante la formazione che mira al conseguimento della patente D e della CQC. È prevista per la fine del mese di novembre la scadenza del nuovo bando per entrare nell’Academy che prepara alla professione di conducente, nata nel 2017 con la finalità di creare nuovi posti di lavoro e ampliare la squadra di autisti di bus urbani.

«Il progetto è cresciuto, di anno in anno – ha introdotto il presidente di Brescia Trasporti Maurizio Sorrentino –, garantendo costantemente nuovi ingressi in azienda per poi consolidarsi come uno strumento ricorrente di ricerca e selezione del personale a partire dal 2023». Grazie all’Academy sono state assunte sinora 104 persone, a cui, a breve, si andranno ad aggiungere le 45 che hanno da poco terminato la formazione e le 15 che stanno ancora seguendo il percorso formativo. Dei nuovi autisti 25 sono donne e 79 sono uomini, provenienti da tutta Italia e dall’estero, con un’età media di 44 anni, spaziando dai 21 ai 54 anni.

Il percorso

L’Academy è pensata per tutti coloro potenzialmente interessati alla professione di autista, ma che ancora non possiedono le certificazioni necessarie, oggi difficilmente conseguibili dai privati. Il Gruppo sostiene tutti i costi per ottenere la patente D e la CQC (Carta di qualificazione del conducente) prevista dalla normativa europea per l’abilitazione all’attività di conducente di autobus per il trasporto pubblico (quantificabili in 4.500 euro a persona).

«L’intero percorso è totalmente gratuito, ma non è questo l’unico vantaggio – hanno spiegato il direttore di Brescia Trasporti Claudio Garatti e il responsabile delle Risorse umane, Renato Profili –. Nel periodo di svolgimento dei corsi i candidati vengono assunti a tempo determinato, in modo che, durante la frequentazione delle lezioni, le persone possano già ricevere una retribuzione, entrando in contatto fin da subito con la realtà aziendale svolgendo mansioni adeguate alle proprie competenze».

Non appena completato il percorso formativo, il contratto si trasformerà a tempo indeterminato. Per aumentare l’interesse verso la professione di autisti, negli ultimi anni, l’azienda ha lavorato per migliorare le condizioni economiche e contrattuali della categoria: sono stati firmati accordi con le organizzazioni sindacali volti a dimezzare le tempistiche dei sentieri di carriera; sono state introdotte o incrementate le indennità legate alla professione di autista e negli ultimi 2 anni, oltre alle 14 mensilità previste e al premio di risultato di oltre 2000 euro, le retribuzioni sono arrivate tra i 1.700 ed i 2.100 euro al mese a fronte di 39 ore settimanali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...