Dieci anni di Nuova Rinascita, casa dei libri e della cultura

Sono passati dieci anni da quando, il 23 aprile 2015, una lunga e insolita catena umana diede vita alla Nuova Libreria Rinascita, trasferendo di mano in mano i libri dalla storica sede di via Calzavellia, nata negli anni Settanta, all’attuale locale in via della Posta 7, tra le piazze della Vittoria e della Loggia.
Da oggi al 24 giugno la libreria festeggerà l’anniversario con una ricca serie di incontri (il programma completo sul sito nlr.plus); e domenica prossima, 11 maggio, aprirà dalle 15 alle 21 per una festa organizzata insieme a Maledizioni Officina Editoriale, che culminerà alle 18 in un brindisi insieme ai lettori.
Il bilancio del primo decennio è positivo, per un’iniziativa nata con l’intento di coniugare impegno sociale e culturale. Proprietaria della libreria è la cooperativa ArticoloUno, onlus attiva in diversi ambiti nell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità. La libreria, ricordano oggi i fondatori, si è inserita in tale contesto, per «aprire un dialogo con Brescia sui temi della cultura, del lavoro, della cittadinanza e della solidarietà».
Per Gherardo Bortolotti, presidente di ArticoloUno, il dialogo funziona: «Una parte di città aveva bisogno di questo luogo di dibattito. Col tempo abbiamo perfezionato la formula: ospitiamo ogni anno oltre 60 eventi, il pubblico partecipa e la nostra newsletter è letta da 1800 utenti».

Casa di proprietà
Nel 2022 l’acquisto dell’immobile dove la libreria ha sede, sostenuto anche da molti frequentatori, ha contribuito a radicare questo spazio culturale nel centro cittadino. Con soddisfazioni e non poca fatica: «Navighiamo nel mare delle difficoltà – ricorda Bortolotti – perché le librerie indipendenti sono le cenerentole di un mercato debole. Ma siamo in grado di procedere. E più di Amazon o delle grandi catene, ci preoccupa il fatto che non ci sia una promozione della lettura in quanto fattore di crescita o benessere, parte importante della vita di ciascuno».
Oggi alle 18.15 la Nlr ospita il primo incontro con Gianfranco Marocchi, autore del libro «Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale». Tra gli altri appuntamenti di maggio, Valeria Palumbo sulle «Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano» (venerdì 9), Luca Misculin con il libro «Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale» (mercoledì 14) e lo scrittore olandese Jan Brokken (martedì 20). Quest’ultimo sarà a Brescia dopo aver aperto, al Salone del Libro di Torino, il programma dedicato ai Paesi Bassi, ospiti d’onore della rassegna.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.