CronacaGarda

Desenzano, terminati i lavori che rendono la strada più accessibile

L’intervento rientra in un piano che ha toccato varie aree del Comune. Investiti 300mila euro per nuovi marciapiedi, percorsi pedonali, stalli e carreggiate sistemate
Abbattute le barriere architettoniche - © www.giornaledibrescia.it
Abbattute le barriere architettoniche - © www.giornaledibrescia.it
AA

Una carrozzina che passa senza ostacoli, una stampella che non inciampa, un passeggino che non si incastra. L’accessibilità si misura anche da qui. E nelle vie Grigolli, Malaguti e Minelli, zona Desenzanino, si è appena concluso un intervento pensato proprio per questo: marciapiedi nuovi, percorsi pedonali più sicuri, stalli riorganizzati e carreggiate sistemate. Obiettivo? Rendere fruibili e sicuri gli spazi pubblici a chi li percorre ogni giorno.

Provvedimenti

Si tratta di un intervento da 300mila euro, finalizzato al rifacimento dei marciapiedi, alla sistemazione dei percorsi pedonali esistenti e alla creazione di nuovi stalli di sosta. In alcuni tratti è stato introdotto il senso unico, con l’obiettivo dichiarato di migliorare la sicurezza e la gestione della viabilità locale.

I nuovi marciapiedi sono stati realizzati in calcestruzzo architettonico, con cordoli in cemento e una larghezza media di un metro e cinquanta, in conformità con le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche. È stato inoltre rifatto completamente il manto stradale e gli spazi di sosta sono stati riorganizzati per garantire maggiore funzionalità.

«L’obiettivo – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Desenzano Giovanni Maiolo – è garantire a tutti i cittadini, in particolare a persone con disabilità, anziani e genitori con passeggini, la possibilità di muoversi in autonomia e sicurezza, ogni giorno e in ogni quartiere».

Il punto

L’intervento rientra in un piano più ampio di investimenti sulla qualità urbana, che negli ultimi anni ha toccato diverse aree del territorio comunale. Tra i cantieri già conclusi figurano quelli in via Di Vittorio e via Giovanni XXIII (170mila euro), nel quartiere Imperatori (300mila euro), in via Rambotti (95mila euro), in piazza Perrucchetti (140mila euro), e in via Padre Annibale di Francia, dove sono stati investiti 130mila euro più altri 105mila euro per interventi straordinari di manutenzione. Il totale delle risorse già stanziate supera abbondantemente il milione di euro.

«Il miglioramento dell’accessibilità – aggiunge ancora Maiolo – è un obiettivo trasversale, che si affianca a quelli della sicurezza, della qualità urbana e della manutenzione ordinaria. L’Amministrazione comunale continuerà a programmare ulteriori interventi su tutto il territorio comunale».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.