Il Cosp di Bovezzo premia i suoi volontari storici

Barbara Fenotti
Il più «longevo» è Beppe Dattoli, con 35 anni di altruismo: «Il Covid mi ha insegnato il reale valore che ha la vita»
La cerimonia al Cosp - © www.giornaledibrescia.it
La cerimonia al Cosp - © www.giornaledibrescia.it
AA

Qual è il segreto per far funzionare un’ambulanza? La risposta non è solo la benzina ma anche la forza e l’impegno di persone che, tra i mille impegni quotidiani, infilano una divisa arancione per correre in aiuto. È l’energia che anima il Centro operativo di soccorso pubblico (Cosp) presieduto da Claudio Donini, che ha base a Bovezzo ma che garantisce il servizio anche nei territori di Nave, Caino e Concesio.

Sabato scorso il Cosp ha celebrato l’annuale festa di premiazione dei volontari. C’è chi corre da tre decenni abbondanti, come Giuseppe Dattoli (per tutti Beppe), profusi anche nelle vesti di consigliere prima e presidente per un lustro poi, che con i suoi 35 anni di attività è un vero e proprio pilastro del gruppo. Un traguardo che si affianca ai 30 anni di servizio di Fiorella De Giacomi, Adriana Posilicano e Luigi Torosani.

L’elenco prosegue con i 25 anni di Manuela Alberti, Mario Bolzoni e Regina Teresa Rossi, i 20 anni di Guidangelo Capuzzi, Fabrizio Cristian Guerini, Giannino Lucchini e Paola Prandelli. Per i 15 anni è stato il momento di Ermenegildo Carro e del presidente Claudio Donini. I 10 anni di presenza sono stati raggiunti da Rita Mamone, Silvia Rabaioli, Federica Schiavone, Matteo Temponi, Antonella Tommasi e Adriano Zana. E non si può non dare il benvenuto alle energie più fresche, che hanno appena tagliato il primo traguardo dei 5 anni: Emanuela Anzichi, Manuela Epis, Rosella Rizzardi e Monica Torosani.

Il riconoscimento a Beppe Dattoli
Il riconoscimento a Beppe Dattoli

Durante la cerimonia Beppe Dattoli ha ricordato alcuni dei momenti salienti della sua esperienza: «Sicuramente l’inizio della mia carriera da volontario, che mi ha poi portato a salire in ambulanza con l’allora sindaco di Nave, ma anche i lunghi anni a fianco di Gianfranco Gallinari». Il ricordo più forte, però, è quello più vicino e drammatico: «Quello trascorso come presidente durante il Covid: in quel periodo ho veramente capito il valore della vita e di come è importante aiutarsi l’un con l’altro».

Nuovo mezzo

La festa è stata anche l’occasione per inaugurare una nuova ambulanza acquistata grazie alla generosità di una signora di Concesio che ha chiesto di rimanere anonima. Inoltre sta per partire il nuovo corso gratuito per la popolazione, che quest’anno è intitolato allo storico presidente del Cosp Gianfranco Gallinari, mancato pochi mesi fa.

Chi volesse partecipare (disostruzione vie aeree in adulti e bambini, incidenti domestici e massaggio cardiaco sono al centro delle lezioni) può approfittare della prima serata, in programma il 15 ottobre dalle 20 alle 22.30 all’oratorio di Bovezzo, oppure della seconda in calendario il 18 ottobre alla sede del Cosp. Per iscrizioni consultare la pagina Facebook «Cosp».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...