Il nuovo Papa è l'americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV
Alle 18.08 la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina, al termine del quarto scrutinio
Alle 18.08 la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina, al termine del quarto scrutinio del Conclave 2025. Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.
Gli aggiornamenti che vi abbiamo raccontato in diretta li potete rivivere qui di seguito, in ordine cronologico.
Fumata bianca
Dal comignolo della Cappella Sistina la fumata bianca: il nuovo Papa è stato eletto.
Campane a festa
Le campane suonano a festa in piazza San Pietro, dove la fumata bianca è stata accolta da un lungo applauso delle migliaia di fedeli presenti.
Eletto il Papa, suonano le campane di San Pietro - Foto Ansa/Vatican NewsLa banda delle guardie svizzere in piazza
La banda della Gendarmeria vaticana e il picchetto d'onore della Guardia Svizzera sono entrati a piazza san Pietro subito dopo la fumata bianca con la quale è stata annunciata l'elezione del 267° Papa della storia.
Fedeli sotto la loggia
Non appena la fumata si è conclusa le transenne che delimitavano la piazza in diverse aree sono state aperte e poi richiuse per far confluire i fedeli il più vicino possibile alla Loggia delle benedizioni prima del passaggio delle bande. Mentre i cellulari, la cui linea si è interrotta, immortalano ogni dettaglio di questi momenti, dal suono delle campane a festa alla banda della Gendarmeria, delle Guardie Svizzere e dei Carabinieri, nell'attesa di vedere il nuovo Papa.
Gli elicotteri e il drone continuano a sorvolare la piazza e via della Conciliazione che si sta via via riempiendo di fedeli.
La gente grida «Habemus Papa»
«Habemus Papa»: è il grido scandito dai fedeli mentre saltano a piazza San Pietro dove un grande boato ha accolto la fumata bianca. I fedeli piangono di gioia mentre un gruppo di suore ha dato il via ad un ballo in piazza. In tanti sventolano bandiere del Vaticano e dei paesi di provenienza mentre i più piccoli saltano al grido: «Il Papa!», facendo un girotondo.
Il sindaco di Roma in piazza
Anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è in piazza San Pietro in attesa di conoscere il nome del nuovo Papa e Vescovo di Roma.
Il Papa è nella stanza delle lacrime
Dopo l'elezione e l'accettazione, il nuovo Papa si è ritirato nella cosiddetta «stanza delle lacrime», che è la sagrestia della Cappella Sistina, per rimanere in preghiera ed indossare i paramenti papali. All'interno della stanza ci sono le tre vesti papali di diverse misure. Dopo essersi preparato il nuovo Papa ritorna nella Cappella Sistina per ricevere l'omaggio dei cardinali. Solo dopo si affaccerà dalla Loggia delle benedizioni.
Con il nuovo Papa in questi momenti c'è il Maestro delle cerimonie liturgiche, monsignor Diego Ravelli, che lo aiuta nella vestizione.
La stanza delle lacrime, dove viene accolto il nuovo PapaVerso l'Habemus Papam
Dopo la vestizione nella stanza delle lacrime, il Papa siede sulla cattedra della Sistina, legge un passo del Vangelo di Matteo sul magistero petrino e riceve l'omaggio dei cardinali. Poi, il cardinale protodiacono (Dominique Mamberti) si affaccia alla loggia centrale di San Pietro e pronuncia l'«habemus papam», con il nome del neoeletto. Subito dopo, il pontefice appare sulla loggia e impartisce la benedizione Urbi et Orbi (a Roma e al mondo).
150mila persone in San Pietro
Centocinquantamila persone al momento sono in piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa. È la stima delle forze dell'ordine presenti sul posto. Dalla fumata bianca il flusso è in costante aumento.
Piazza San Pietro gremita per l'Habemus Papam - Foto Ansa/Angelo Carconi © www.giornaledibrescia.itLa sedia del Papa è sulla loggia
La sedia del Papa è sulla loggia delle benedizioni - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.itIl Papa è Robert Francis Prevost
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome Leone XIV.
Robert PrevostIl cardinale protodiacono Dominique Mamberti, dalla Loggia delle Benedizioni ha annunciato in piazza San Pietro l'avvenuta elezione e del nuovo Pontefice con la formula Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!. Poi l'atteso nome: Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Prenderà il nome Leone XIV.
Indossa la mozzetta
Papa Prevost ha recuperato uno degli elementi delle vesti del Papa che Francesco non aveva mai indossato: la mozzetta, la mantellina rossa corta sopra la talare bianca. L'ultimo ad indossarla era stato Papa Ratzinger.
Il nuovo Papa con la mozzetta - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.itAccanto al neo eletto Papa, sulla loggia del palazzo Apostolico vaticano c'erano anche i cardinali Pietro Parolin e Vinko Puljić.
«La pace sia con tutti voi»
«La pace sia con tutti voi». Queste le prime parole di Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, dalla Loggia delle benedizioni, alla folla in Piazza San Pietro. «Fratelli, sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto. Il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio, anch'io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, ovunque siano, tutti i popoli, tutta la Terra. La pace sia con voi», ha aggiunto il neo pontefice.
Robert Francis Prevost non è solo il primo Papa nordamericano ma anche il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. Prima di lui, infatti, i Pontefici erano soliti tenere il primo discorso dalla Loggia del palazzo apostolico semplicemente a braccio.
Il neo Papa ha terminato il suo discorso dalla loggia del palazzo Apostolico ed ha impartito la benedizione ai fedeli in piazza.
Papa Leone XIV affacciato alla loggiaLe congratulazioni di Trump
«Congratulazioni al cardinale Robert Francis Prevost, che è stato appena nominato papa. È un onore realizzare che è il primo papa americano. È emozionante ed è un onore per il nostro paese. Non vedo l'ora di incontrare papa Leone XIV. È un momento molto significativo», afferma Trump.
Le congratulazioni di Trump - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.itIl commento di Metsola
«Habemus Papam. Benvenuto, Papa Leone XIV. Che la tua guida della Chiesa cattolica sia un faro di speranza per tutti i fedeli. E che la tua saggezza e la tua forza continuino a ispirare il mondo mentre lavoriamo per costruire ponti, unità e pace». È il commento a caldo della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, all'elezione del nuovo Papa.
Habemus Papam.
— Roberta Metsola (@EP_President) May 8, 2025
Welcome, Pope Leo XIV.
May your leadership of the Catholic Church be a beacon of hope to all the faithful.
And that your wisdom and strength continue to inspire the world as we work towards building bridges, unity and peace 🇪🇺🇻🇦 pic.twitter.com/FsMYs69RcDL'indulgenza plenaria
Papa Leone XIV ha concesso l'indulgenza plenaria dalla loggia centrale di San Pietro.
La biografia del nuovo Papa
La biografia di Robert Francis Prevost: ecco chi è e che storia ha Papa Leone XIV.
Un destino nel nome
Un destino nel nome, si potrebbe dire, visto che «prevosto», indica la Treccani, è «il titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l'abate» ed «in certe diocesi, specie dell'Italia settentrionale (Brescia compresa), nome col quale si indica il vicario foraneo o il parroco». Nella Chiesa del primo millennio, il titolo di «praeposĭtus» era dato, nei monasteri benedettini, al monaco immediatamente subordinato all'abate, che era incaricato dell'amministrazione dei beni temporali del monastero. Il «praeposĭtus» latino divenne «prevost» in francese per poi passare nelle altre lingue europee moderne.
Nell'arcidiocesi di Milano il titolo di prevosto ricoprì in passato un ruolo centrale. I prevosti erano a capo delle pievi che costituivano i territori del Ducato di Milano. Con la soppressione delle pievi nel 1972 il titolo di prevosto è divenuto esclusivamente onorifico.
Anche Putin si è congratulato
Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con Papa Leone XIV e ha espresso fiducia nello sviluppo costruttivo del dialogo tra Russia e Vaticano. «Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l'interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono», si legge nella dichiarazione ripresa dalla Tass.
Папой Римским избран Роберт Фрэнсис Прево, сообщил кардинал:https://t.co/8XPcPAj9dS pic.twitter.com/crBWo2M1Pa
— ТАСС (@tass_agency) May 8, 2025Zelensky: «Speriamo continui sostegno Ucraina»
«Congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della sua elezione alla Sede di San Pietro e dell'inizio del suo pontificato. L'Ucraina apprezza profondamente la posizione coerente della Santa Sede nel sostenere il diritto internazionale, condannare l'aggressione militare della Federazione Russa contro l'Ucraina e proteggere i diritti dei civili innocenti. In questo momento decisivo per il nostro Paese, auspichiamo il continuo sostegno morale e spirituale del Vaticano negli sforzi dell'Ucraina per ristabilire la giustizia e raggiungere una pace duratura. Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione e forza, sia spirituale che fisica, nello svolgimento della sua nobile missione. Ad multos annos!». Lo ha scritto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, su X.
Congratulations to His Holiness Pope Leo XIV @Pontifex on his election to the See of Saint Peter and the beginning of his pontificate.
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) May 8, 2025
Ukraine deeply values the Holy See’s consistent position in upholding international law, condemning the Russian Federation’s military aggression…Le congratulazioni di Herzog
«Mi congratulo con il cardinale Robert Prevost, neoeletto Papa Leone XIV, per aver assunto questa sacra ed epocale responsabilità, il primo Papa americano. Le invio i miei più calorosi auguri dalla Città Santa di Gerusalemme», ha dichiarato il presidente di Israele Isaac Herzog.
«Siamo ansiosi di migliorare le relazioni tra Israele e la Santa Sede e di rafforzare l'amicizia tra ebrei e cristiani in Terra Santa e nel mondo. Possa il suo pontificato costruire ponti e comprensione tra tutte le fedi e i popoli. Che si possa assistere all'immediato e sicuro ritorno degli ostaggi ancora detenuti a Gaza e a una nuova era di pace».
La lettera di Meloni
«Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro». Inizia così una lettera che la premier Giorgia Meloni ha inviato a Sua Santità Papa Leone XIV, firmandola «con affetto filiale». Nella lettera Meloni afferma che «il mondo ha disperato bisogno» di pace, che «Lei, dalla Loggia della Benedizioni, ha invocato più volte, richiamando l'incessante e instancabile azione portata avanti dal compianto Papa Francesco».
«Gli italiani guarderanno a Lei come guida e punto di riferimento, riconoscendo nel Papa e nella Chiesa quell'autorità spirituale e morale che deriva dal suo inesauribile messaggio di amore, carità e speranza, che sgorga dalla Parola di Dio».
Rivolgo i più sinceri auguri a Papa Leone XIV per l’inizio del suo pontificato.
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) May 8, 2025
In un tempo segnato da conflitti e inquietudini, le sue parole dalla Loggia delle Benedizioni sono un richiamo potente alla pace, alla fraternità e alla responsabilità.
Un’eredità spirituale che si… pic.twitter.com/k63TYy0frxGli highlights: il video
Vatican News ha pubblicato il video con gli highlights dell'Habemus Papam.
Gli auguri di Mattarella
«Sono certo che la lunga esperienza nel sud del mondo che Vostra Santità ha maturato anche in veste di missionario manterrà accesso quel faro verso i più deboli e dimenticati che Papa Francesco aveva voluto illuminare fin dall'inizio del proprio pontificato». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio a Papa Leone XIV.
Lettera del Presidente Mattarella a Sua Santità Papa Leone XIV pic.twitter.com/7IyRNcqmXx
— Quirinale (@Quirinale) May 8, 2025«In questo momento storico, in cui tanta parte del mondo è sconvolta da conflitti inumani dove sono soprattutto gli innocenti a soffrire le conseguenze più dure di tanta barbarie - prosegue il capo dello Stato -, desidero assicurarLe l'impegno della Repubblica Italiana a perseguire sempre più solidi rapporti con la Santa Sede per continuare a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone. Quella pace che Vostra Santità ha evocato con forza nel Suo primo messaggio dalla loggia di San Pietro e che è la speranza dell'umanità intera. Vostra Santità è chiamata ad un compito imprescindibile e oggi ancor più necessario. Le giungano i più fervidi e sinceri voti augurali miei personali e dell'intera Nazione italiana affinché attraverso la Sua alta missione possano prevalere sempre dialogo, giustizia e pace».
Si pensa già all'agenda
Quali saranno i primi impegni del nuovo Pontefice? Domani il nuovo Papa celebrerà la messa nella Cappella Sistina con i cardinali alle 11. Domenica reciterà il Regina Coeli alle 12 dalla Loggia centrale. Lunedi 12 maggio alle ore 10, come ormai da tradizione, Papa Prevost incontrerà gli operatori dei media per un'udienza nell'Aula Paolo VI alle ore 10. Lo ha riferito il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.