Comparto Milano, la palestra di via Nullo sarà pronta nel 2027

Nuovi lavori in vista nell’area di via Milano. Stavolta tocca alla palestra polivalente di via Nullo «Azzurri d’Italia», che verrà sottoposta a interventi di restauro da giugno del prossimo anno. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori, realizzato da Brescia Infrastrutture e finanziato in gran parte dal bando «Sport e periferie 2024»: il supporto economico del Dipartimento dello Sport del governo è di un milione di euro, a cui se ne aggiungono 500mila stanziati dall’amministrazione.
Gli interventi
Il cantiere non cambierà la struttura esterna della palestra, inaugurata nei primi anni Ottanta, ma interesserà l’interno dell’edificio, per migliorarne l’accessibilità e adeguarlo alle normative del Coni. Verranno rifatti gli spogliatoi e i bagni, sostituita la pavimentazione della palestra, il rivestimento in legno delle sedie delle tribune, i parapetti in vetro e tutti i serramenti.
L’illuminazione attuale sarà sostituita con lampade a led, ma nuove lampade saranno aggiunte anche all’esterno, che sarà riqualificato con la piantumazione di siepi. Saranno rifatti gli impianti elettrici e di areazione e migliorata l’impermeabilizzazione della struttura, su cui verrà installato anche un impianto fotovoltaico. Un’ulteriore aggiunta riguarderà l’aspetto dell’accessibilità, con l’installazione di un servoscala che faciliterà l’ingresso alle persone con disabilità. Non da ultimo, saranno acquistati anche dei nuovi arredi per l’attività sportiva.
I tempi
L’affidamento della gara d’appalto avverrà tra dicembre di quest’anno e giugno 2026, data a partire dalla quale l’amministrazione auspica di cominciare i lavori, che dureranno fino ai primi mesi del 2027.
Per tutta la durata del cantiere la palestra resterà chiusa. L’impianto, che ha una superficie di 1.800 metri quadrati e 576 posti, oggi ospita a turno circa 15 associazioni sportive. L’obiettivo dell’intervento è anche favorire l’inclusione del quartiere: «Il bando “Sport e periferie” dà risorse per un'attività sociale di riqualificazione attraverso l'attività sportiva – spiega Giorgio Paolini, dirigente del settore Sport del Comune –. Dovremo documentare nel tempo gli indicatori sociali che ci siamo promessi di raggiungere con questo investimento. Cercheremo di riservare spazi sportivi di tipo agonistico per le realtà del territorio».
Da tempo la zona di via Milano è interessata da lavori di riqualificazione. Entro fine anno verrà inaugurato anche il consultorio. «È un percorso di rigenerazione attraverso la cultura, i servizi e lo sport – sottolinea la sindaca, Laura Castelletti –. Il recupero del polivalente di via Nullo ci permette di investire su una struttura che aveva bisogno di manutenzione, ma lo sport è anche uno strumento di inclusione sociale e benessere».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.