Riqualificazione di via Milano: dopo l’estate via al cantiere

A settembre inizieranno i lavori per la riqualificazione dell’ultimo tratto di via Milano, completando così il più ampio progetto di restyling della strada. I cantieri riguarderanno la tranche da via Pascoli a piazzale Garibaldi e gli spazi antistanti il cimitero Vantiniano e le sedi della Provincia e della Guardia di Finanza.
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo: i lavori, per complessivi due milioni e 900mila euro, dureranno quattordici mesi e il taglio del nastro sarà a fine 2026. La strada non verrà mai chiusa integralmente consentendo la viabilità in uscita dalla città a una corsia. «Riqualificare via Milano significa renderla più vivibile e accessibile - sottolinea la sindaca, Laura Castelletti - . Anche in quest’ultimo tratto aumenteranno i filari di piante. E le bici e i pedoni saranno protetti. Per definire l’operazione «c’è stato un dialogo costante con le attività commerciali della via e con il Consiglio del quartiere». L’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Muchetti aggiunge che «attualmente è in corso la sistemazione dei sottoservizi. Nei mesi scorsi abbiamo fatto incontri con i commercianti e i residenti per raccogliere le loro istanze».
Come sarà
La strada sarà riqualificata integralmente in modo da distinguere bene la parte dedicata alle automobili, ai parcheggi, ai ciclisti e ai pedoni. Saranno realizzate due piste ciclabili; verranno ristrutturati i marciapiedi; saranno adeguati e messi in sicurezza gli attraversamenti pedonali così come le fermate degli autobus, che saranno dotate di pensiline d’attesa.
«Sarà riqualificata l’illuminazione pubblica e in corrispondenza di piazzale Garibaldi ne sarà posizionata una di stampo antico», aggiunge Antonio Beniamino Costantino, responsabile del Settore Strade.
L’ingresso del cimitero Vantiniano sarà completamente ripensato «per restituire una piazza degna della monumentalità del portale», precisa Stefano Bordoli di Brescia Infrastrutture. «Diventerà così un’ampia piazza pedonale, esclusiva e dedicata all’evento funebre - prosegue - . Sarà realizzato un piccolo parcheggio di servizio con sei posti auto».

Alberi
Particolare attenzione sarà dedicata al verde. Davanti alla sede della Provincia si pianteranno degli alberi per dare continuità al viale alberato - che lì si interrompe - e i giardini di fronte alla Guardia di Finanza saranno ampliati fino al ciglio della strada. Le controstrade a fondo cieco che attraversano i giardini di piazzale Garibaldi saranno eliminate per realizzare un’unica area verde. «È una vera e propria riorganizzazione degli spazi urbani per la maggiore scorrevolezza delle auto, la maggiore sicurezza dei ciclisti e dei pedoni e l’attrattività degli esercizi commerciali - commenta Paolo Campi, presidente del Consiglio di quartiere di Porta Milano - . Grazie a questa operazione avremo un quartiere più moderno, vivibile e sostenibile».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.