La Cittadella dell’Innovazione aumenta il valore del Sistema Brescia

Roberto Saccone
Avrà un forte impatto sul nostro territorio, proprio grazie alla possibilità di attrarre talenti, competenze e investimenti
Una veduta di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Una veduta di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
AA

La Cittadella dell’Innovazione nasce con l’obiettivo di creare un polo d’eccellenza, in grado di mettere a sistema le attività delle Università, delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private per stimolare l’innovazione, rafforzare la ricerca applicata, favorire il trasferimento tecnologico e generare un forte impatto sul territorio, soprattutto a favore delle Pmi, che non sempre sono autonomamente in grado di affrontare questi temi. La mission è quella di moltiplicare il valore del sistema Brescia, posizionando la Cittadella tra gli Innovation districts più competitivi in ambito internazionale.

Strategica è la definizione e la focalizzazione dei target cui si rivolge l’azione della Cittadella. Il primo focus è l’intero sistema delle piccole e medie imprese che presentino buona o elevata propensione all'innovazione, operanti sia nel settore manifatturiero che in tutti gli altri interessati alla transizione digitale ed ambientale. L’azione della Cittadella è rivolta altresì alle grandi imprese, interessate a realizzare progetti innovativi sul territorio di Brescia, a localizzarvi laboratori elaborando programmi di open innovation con impatto diretto sul territorio. Le proposte della Cittadella si rivolgono inoltre alle startup, operanti nei settori della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e del clean tech, che intendono scalare o entrare in programmi di open innovation.

Un ultimo target è dato dai giovani talenti, chiamati attraverso percorsi accademici ed interessati a condurre ricerche in lab universitari o delle imprese. Il tutto declinato in un’ottica di rispetto delle pratiche esg - asset assolutamente strategico per le nostre Pmi, al fine di rimanere competitive sui mercati, nazionali ed esteri. Uno degli obiettivi principali della Cittadella sarà di stimolare i soggetti che già ora sviluppano formazione sul territorio, orientandoli a potenziare le competenze in settori chiave come intelligenza artificiale, big data e cybersecurity, tramite l'organizzazione di workshop e programmi di upskilling rivolti a giovani, professionisti e imprenditori. Fondamentale sarà la capacità di attrarre investitori e partner tecnologici, tramite un ecosistema aperto e collaborativo.

La Cittadella ospiterà incubatori e acceleratori d’impresa, servizi di open innovation e piattaforme per il co-sviluppo. Il piano economico prevede la sostenibilità a dopo il secondo anno di attività. La Cittadella avrà un forte impatto sul nostro territorio, proprio grazie alla possibilità di attrarre talenti, competenze e investimenti: aspetti che rappresentano la chiave di volta per l'ulteriore sviluppo della nostra provincia. Vogliamo che il territorio sia in grado di trattenere e valorizzare le sue eccellenze e, possibilmente, attrarne anche dall'estero.

Roberto Saccone - Presidente della Camera di Commercio di Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.