Campeggi, in Valcamonica il Pian della regina è aperto tutto l’anno

Giuliana Mossoni
Il suo punto forte sono i servizi offerti alla cittadinanza: c’è un’eco-sauna, la possibilità di noleggiare le e-bike e soprattutto gustare e acquistare prodotti a chilometro zero
Un tramonto a Pian della regina - Foto Giuliana Mossoni
Un tramonto a Pian della regina - Foto Giuliana Mossoni
AA

La Valcamonica non è certo terra di campeggi: in montagna fa freddo, pensano in molti, e i campeggi danno invece l’idea di caldo, vita all’aria aperta, in costume e a pochi passi dall’acqua. Ma alcune strutture storiche e d’eccellenza però ci sono, soprattutto nelle località sciistiche, come il BoscoBlù a Borno, il Camping&chalet Presanella a Temù e il camping Aprica a San Pietro di Corteno Golgi.

Rinascita

Da un paio d’anni, poi, è completamente rinata anche una struttura molto particolare, abbarbicata tra le vette della Valle di Saviore, ovvero il Camping & chalet Pian della regina, immerso nei boschi della località Plà de le Egie di Cevo. È gestito dall’ex imprenditrice milanese Patrizia Zuliani e da Fabio Di Priamo, che hanno deciso di lasciare la vita frenetica della grande città per dedicarsi alla ricettività tra le montagne, con una vita forse meno agiata, ma certamente più salutare e meno stressata, a contatto vero con la natura. Rispetto al passato, la struttura è aperta tutto l’anno, pronta a ricevere i turisti che scelgono la Valsaviore per 365 giorni l’anno, e non sono pochi.

Uno scorcio del paesaggio naturale a Pian della regina - © www.giornaledibrescia.it
Uno scorcio del paesaggio naturale a Pian della regina - © www.giornaledibrescia.it

Mette a disposizione dodici chalet da due, quattro e sei posti, chiamati ciascuno con i nomi di un albero: pioppo, tiglio, larice, frassino, cipresso, acero, betulla e via così. Ma c’è anche la possibilità di campeggiare in tenda, all’interno di un’area di trentamila metri quadrati ai margini della pineta di Cevo, e di sostare con il camper.

I servizi

Il fiore all’occhiello del campeggio Pian della regina di Cevo sono i servizi: c’è un’eco-sauna, la possibilità di noleggiare le e-bike, ma soprattutto si possono gustare e acquistare prodotti a chilometro zero, come formaggi di malga, miele, marmellate e tisane, tutti realizzati in Valsaviore e dintorni. La struttura ricettiva di Cevo è di proprietà comunale, data in gestione al privato, un modo per diversificare l’offerta turistica in una località che crede da sempre nello sviluppo turistico, ma che fatica ad affermarsi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...