UniBs, convegno Fondazione Beretta su tumori al colon-retto e ricerca

«Stiamo assistendo a un aumento dei casi nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni» dichiara il professor Alberto Bardelli, uno tra i massimi esperti in materia
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto - Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
  • Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
    Fondazione Beretta, prevenzione del tumore al colon-retto
AA

«Ogni minuto, nel mondo, vengono registrate 34 nuove diagnosi di tumore al colon-retto». A dirlo, durante il convegno di Fondazione Beretta che si è svolto questa mattina nell’aula magna di Medicina, è stato il prof. Alberto Bardelli, tra i massimi esperti in materia. Fondamentale, ha sottolineato il direttore scientifico dell’Istituto Fondazione di oncologia molecolare ETS di Milano (Ifom), «è individuare in tempo il cancro attraverso gli screening. Anche perché stiamo assistendo all’aumento dei casi nella fascia 30-50 anni. In quanto a cure la ricerca ha fatto passi in avanti grandissimi. I tumori, però, sono sempre in evoluzione».

Premiazione

Introdotto dal presidente della Fondazione, Pietro Gussalli Beretta, e argomentato anche dal prof. Giuseppe Curigliano, il convegno ha visto la premiazione del ricercatore Federico Stella, 29 anni, per la miglior pubblicazione edita nel 2024 sul tema «Studio dei biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti con anticorpi coniugati nei tumori solidi e nelle neoplasie ematologiche». Durante la mattinata Luigi Cajazzo, direttore generale di Asst Spedali Civili, ha ricordato quanto a Brescia sia importante e proficuo il rapporto tra ospedale, università e società civile.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.