Dopo l’asilo, il municipio: un altro cantiere a Borgosatollo

Al via il cantiere per la riqualificazione energetica e antisismica del municipio. L’intervento è stato finanziato nell’ambito del bando Recap (Riqualificazione energetica e contenimento dell’energia del patrimonio), rivolto agli enti locali. Il Comune aveva partecipato al bando nel 2023, ottenendo il massimo contributo possibile grazie alla qualità del progetto presentato. Palazzo Lombardia erogherà un contributo a fondo perduto di 1 milione di euro, a cui si aggiungeranno 400.000 euro di risorse comunali, coperti tramite mutuo.
Il progetto
Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione di secondo livello, con la realizzazione di un cosiddetto «cappotto sismico»: il rinforzo delle pareti portanti interne mediante calcestruzzo fibrorinforzato, fissato alla struttura esistente con connettori in acciaio passanti. Sul fronte dell’efficientamento energetico, è prevista la posa di intonaco termoisolante a base di vetro espanso e calce idraulica naturale su tutti i prospetti esterni, oltre alla realizzazione di contropareti interne in cartongesso coibentato con barriera al vapore.
L’edificio sarà inoltre dotato di una pompa di calore aria-acqua idronica a basamento, che affiancherà l’attuale caldaia e garantirà almeno il 70% del fabbisogno energetico. Prevista anche l’installazione di tre nuovi accumuli per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
I vecchi termosifoni saranno sostituiti con fancoil, in parte incassati nei controsoffitti, in parte installati a soffitto. Sarà inoltre posizionato un impianto fotovoltaico composto da 46 moduli. L’intervento comprende anche la sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia led nelle aree interessate dai lavori e l’adeguamento dell’impianto antincendio nell’archivio situato al terzo piano. La durata prevista del cantiere è di 365 giorni.
Casa di tutti
«Terminato il cantiere del nuovo asilo nido, a Borgosatollo è già operativa una nuova gru per un altro importante intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio comunale – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Marco Frusca –. Questo edificio è la casa di tutti i borgosatollesi e da molti anni attendeva una riqualificazione».
«Anche questa volta – prosegue Frusca – l’Amministrazione comunale ha saputo cogliere l’opportunità di un finanziamento pubblico, frutto sia della volontà politica di percorrere con decisione la strada dei bandi, sia dell’elevata competenza dell’area tecnica comunale, guidata dall’architetto Marco Domenico Orizio e dai progettisti incaricati. Contiamo di restituire alla comunità un municipio più sicuro, confortevole e sostenibile dal punto di vista energetico».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.