Bici, tram e centro senz’auto per la Settimana europea della mobilità

Brescia torna a mettere al centro il tema della mobilità sostenibile. Dal 16 al 22 settembre la città aderisce alla Settimana europea della mobilità, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno richiama cittadini e istituzioni a riflettere sulle scelte di trasporto quotidiane.
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è «mobilità per tutti»: un invito a progettare spazi, infrastrutture e servizi capaci di garantire accessibilità, sicurezza e inclusione.
«La Settimana della mobilità è un appuntamento che vede da anni Brescia in prima fila tra le città italiane - sottolinea il vicesindaco Federico Manzoni, titolare della delega alla Mobilità -. In questi ultimi anni abbiamo strutturato l’ufficio Mobility manager, che sta mettendo in campo tante iniziative sulle politiche della domanda. Non si tratta solo di investimenti, ma anche di una proposta culturale per favorire comportamenti orientati alla sostenibilità, che vanno di pari passo con la sicurezza stradale, come del resto ricorda lo stesso Codice della strada. Il programma che abbiamo strutturato quest’anno con numerose altre realtà del territorio lo conferma».
Il momento clou della Settimana sarà la «Domenica ecologica» del 21 settembre, quando il centro storico resterà chiuso al traffico privato motorizzato dalle 9 alle 18. Per agevolare gli spostamenti sarà introdotto il biglietto unico valido per tutta la giornata sui mezzi pubblici.
Sguardo al futuro
«Tra gli appuntamenti più significativi - evidenzia Alberto Sutera, mobility manager del Comune di Brescia - c’è l’ormai tradizionale Domenica ecologica del 21 settembre e, per il terzo anno, il Consorzio Brescia Centro proporrà il Pigliatutto. Inoltre avvieremo anche la campagna di comunicazione sul tram con due eventi organizzati da Brescia Mobilità».
Il programma
Non mancherà infatti lo sguardo al futuro sulla prossima linea tranviaria T2 Pendolina-Fiera: sempre domenica 21, in piazza Loggia, ci sarà «Un, due... TramSchool!», pomeriggio di giochi e laboratori per bambini dedicati al nuovo tram elettrico, mentre lunedì 22 sarà inaugurato in corso Palestro il primo Tram Point, spazio informativo sul progetto. Il programma prevede poi la Giornata del Mobility management (giovedì 18, a Bresciadue con Confindustria), la presentazione del progetto sperimentale «Brescia carpooling», il concorso «Vieni al lavoro senza automobile» e numerose iniziative per la mobilità ciclistica e attività didattiche che coinvolgeranno le scuole e i più giovani.
Tra queste due biciclettate: la prima in partenza venerdì 19 alle 17 da piazza Loggia con arrivo al Laghetto Canneto mediante un percorso facile e adatto a tutti e la seconda domenica 21 al via alle 9.30 dal parco Marcolini di San Bartolomeo attraverso i quartieri e le loro scuole.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.