Biblioteca Queriniana, slitta l’apertura delle sale di lettura

La Redazione Web
Avrebbero dovuto tornare ad essere completamente fruibili questa settimana ma c’è stato un imprevisto tecnico. Confermata l’inaugurazione il 26 settembre
La Biblioteca Queriniana - © www.giornaledibrescia.it
La Biblioteca Queriniana - © www.giornaledibrescia.it
AA

Gli ultimi lavori si sono rivelati più delicati e lunghi del previsto. Slitta, così, a sabato 27 settembre la riapertura delle sale di lettura della Biblioteca Queriniana che avrebbero dovuto tornare ad essere completamente fruibili questa settimana. Continuano, invece, ad essere attivi i servizi di consultazione e prestito. Dalla Loggia parlano di «un imprevisto tecnico» emerso in fase di sistemazione dell’impianto elettrico.

Un problema, insomma, da risolvere prima di restituire alla città questi ambienti storici oggetto di restauro conservativo e pulitura dal settembre 2024. Ambienti realizzati su progetto dell’architetto Giovan Battista Marchetti tra il 1746 e il 1748 e riportati agli antichi splendori grazie a un’operazione, ormai quasi al capolinea, che è stata eseguita in collaborazione con la Soprintendenza e che ha comportato una spesa da 460mila euro.

In questo anno di lavori - in cui è sempre stato garantito l’accesso ad almeno due sale alla volta così da non interrompere il servizio di fruizione dei testi antichi - sono state fatte delle scoperte: sono infatti emerse porzioni di affresco che prima non erano visibili. E i colori originari si sono rivelati più luminosi ed equilibrati di quanto ci si aspettava. L’occasione per ammirarli si presenterà venerdì 26 settembre, il giorno dell’inaugurazione. In quel periodo, tra l’altro, l’intervento di restauro verrà presentato al Convegno internazionale di studi dedicato al Quadraturismo che si terrà a Rimini: l’operazione ha infatti destato grande interesse tra esperti e storici.

La mostra

Fino ad allora, si diceva, le sale di lettura rimarranno chiuse al pubblico. Confermata la mostra «L’arte della legatura dei libri: Italia XVI secolo» prevista da domani al 4 ottobre: l’ambiente in cui viene allestita (la Sala delle Fontane) non è infatti oggetto di lavori. È dedicata all’affascinante arte della legatoria del Cinquecento italiano, a cura di Federico Macchi. Un viaggio attraverso capolavori di artigianato, storia e cultura per scoprire come nascevano i libri che hanno fatto la storia. L’ingresso è libero; per info: 030.2978210 o️ queriniana@comune.brescia.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...