Auto, elettrodomestici, asili, sport: i bonus in arrivo a settembre

La Redazione Web
Diversi gli strumenti messi a disposizione dal legislatore italiano in particolar modo per le famiglie a basso reddito
Elettrodomestici nuovi - © www.giornaledibrescia.it
Elettrodomestici nuovi - © www.giornaledibrescia.it
AA

Con l’arrivo di settembre e la ripartenza completa delle attività, numerosi bonus tornano per sostenere le famiglie italiane, in particolar modo quelle a basso reddito e quindi con un Isee non elevato. Di seguito alcuni dei principali strumenti di sostegno previsti dal legislatore italiano.

Bonus auto elettriche

Per i privati che acquisteranno veicoli elettrici della categoria M1 (autovetture), l’accesso al bonus sarà regolato in base all’Isee: le famiglie con reddito fino a 30.000 euro potranno ottenere un incentivo di 11.000 euro, per chi rientra nella fascia tra 30.000 e 40.000 euro il contributo sarà di 9.000 euro. Per le microimprese che vorranno acquistare veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate), il contributo sarà pari al 30% del valore, per un massimo di 20.000 euro per mezzo. I contributi potranno essere richiesti fino al 30 giugno 2026. A questo link tutte le informazioni e le modalità per richiederlo.

Bonus elettrodomestici

Per acquistare frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi a basso consumo il bonus prevede una diminuzione del 30% del costo fino a un massimo di 100 euro (200 euro se l’Isee non è superiore ai 25mila euro), sotto forma di contributo diretto. La gestione passerà attraverso la piattaforma digitale di PagoPa. Qui la scheda dell’Agenzia delle Entrate con tutte le informazioni.

Bonus asili nido

Non sarà più richiesto il rinnovo annuale della domanda ma basterà sottoporla una sola volta: durerà fino ai tre anni di vita del figlio. Resta l’obbligo ogni anno di attestare la frequenza del bambino all’asilo e la sussistenza dei requisiti previsti. Tutte le informazioni per ottenerlo sul sito dell’Inps.

Bonus psicologo

Sarà possibile presentare una nuova domanda a partire dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025. La graduatoria per il bonus verrà stilata su base provinciale e regionale, seguendo l’ordine di presentazione e l’Isee, con priorità ai redditi più bassi. Il codice bonus rimarrà valido per 260 giorni dalla data di accoglimento. Per poter accedere al bonus non ci sono limiti di età e l’Isee massimo dev’essere di 50mila euro. Cliccando qui le indicazioni fornite dall’Inps.

Bonus sport

Il Bonus sport è dedicato alla pratica sportiva per i figli delle famiglie a basso reddito. I giovani devono avere età compresa tra i 6 e i 14 anni, con un massimo di due contributi per nucleo familiare. Fino a 300 euro per ciascun figlio. Indicazioni sulla domanda sul sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio.

Carta dedicata a te

La Carta dedicata a te è pensata per le famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità. Il bonus arriverà in automatico attraverso i comuni che stileranno la graduatoria sulla base di specifici requisiti: Isee fino a 15mila euro, figli minori e l’iscrizione all’anagrafe nel Comune di residenza. L’ottenimento del bonus è subordinato all’inserimento nelle apposite liste che entro fine mese verranno stilate dall’Inps.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...