CronacaGarda

Le auto elettriche di Garda Uno entrano nella rete regionale

Il servizio di car sharing sarà gestito da E-Vai
Le postazioni per le auto elettriche - © www.giornaledibrescia.it
Le postazioni per le auto elettriche - © www.giornaledibrescia.it
AA

Si chiamava Eway, ora si chiama E-Vai: il nome cambia di poco, ma la strada si fa più lunga. Il servizio di car sharing elettrico promosso da Garda Uno entra nella rete regionale gestita da E-Vai, società del gruppo Fnm, aprendo a una nuova fase della mobilità sostenibile sul lago di Garda. Le cinque postazioni attive a Desenzano, Peschiera, Padenghe, Salò e Provaglio d’Iseo sono ora parte di una piattaforma diffusa in oltre 80 località lombarde.

Il nuovo sistema

L’operazione segna una nuova fase per Eway, il progetto avviato da Garda Uno per promuovere l’uso condiviso dell’auto elettrica sul territorio gardesano, ora pienamente integrato nel sistema E-Vai, che gestisce il più ampio servizio di car sharing elettrico della Lombardia. La forza del nuovo sistema sta anche nella sua semplicità d’uso. Per i cittadini e i visitatori significa poter contare su un servizio flessibile, prenotabile in pochi passaggi, che permette di spostarsi senza possedere un’auto privata.

Una risorsa utile nei centri storici e nelle località turistiche, dove il parcheggio è spesso un problema e le limitazioni al traffico rendono difficile la circolazione con mezzi propri. In più, la possibilità di circolare anche nelle province di Brescia, Bergamo, Mantova, Trento, Verona e Cremona estende la mobilità ben oltre il perimetro gardesano.

Il servizio

Sono quindici, in tutto, le vetture disponibili: auto elettriche di ultima generazione, guidabili anche da neopatentati, che possono essere prenotate tramite app o sito. Il ritiro e la riconsegna avvengono nella stessa postazione, con tariffe da 12 euro per un’ora (con 70 chilometri inclusi) e 49 euro per l’intera giornata. L’iscrizione è gratuita e il servizio offre anche alcuni vantaggi pratici: parcheggio libero su strisce blu e gialle nei comuni convenzionati e accesso gratuito alle Ztl.

Esperienza

«La nostra piattaforma nasce da anni di esperienza nella gestione del car sharing – commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-Vai – e siamo felici di metterla a disposizione anche per il Garda. In territori a vocazione turistica, la mobilità condivisa è la soluzione perfetta per muoversi in modo smart e sostenibile». Un passo avanti anche secondo Garda Uno.

«La collaborazione con E-Vai rappresenta un’evoluzione importante – spiega Massimiliano Faini, direttore operativo Attività produttive – perché ci permette di rendere il servizio più capillare e accessibile. È un progetto costruito insieme, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e promuovere una mobilità più attenta all’ambiente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.