Aspettando il tram: 1600 studenti protagonisti con TramSchool
Circa 1600 alunni, provenienti da oltre 70 classi delle scuole cittadine, sono stati i protagonisti della prima edizione di un ambizioso progetto di sensibilizzazione dedicato alla mobilità sostenibile e all’educazione ambientale. TramSchool, promosso dal Gruppo Brescia Mobilità in collaborazione con il Comune di Brescia e la cooperativa sociale Cauto, ha accompagnato studenti in un percorso educativo dedicato alla futura linea del tram T2 Pendolina–Fiera, con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni i benefici del trasporto pubblico e stimolare una riflessione più ampia sul futuro della città, attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani. «La città cambia, e i ragazzi possono essere protagonisti di questa evoluzione», come dichiarato da Greta Cocchi, responsabile dell’educazione ambientale della rete Cauto.
I progetti
Durante la conferenza stampa presso la sede di Brescia Mobilità, sono stati presentati i risultati di questo ampio laboratorio didattico. Alcuni degli studenti partecipanti hanno illustrato i progetti realizzati: dai contenuti digitali pensati per i social, sviluppati dai ragazzi del Liceo Artistico Olivieri e del Cfp Lonati, ai totem interattivi progettati dal Cfp Zanardelli per informare i passeggeri lungo il tracciato della nuova linea tramviaria, con indicazioni su fermate, punti d’interesse, connessioni e servizi.
I ragazzi della scuola primaria Dante Alighieri e della scuola media Caionvico hanno portato in sala i risultati del loro lavoro, tra cui slogan originali come «Venite sul tram e Brescia sarà un posto migliore» e «Il tram ci accompagnerà con l’elettricità e la felicità», così come parodie musicali, in particolare di canzoni di Sanremo e riflessioni sull’impatto che il tram avrà sulla città.
Sono emerse anche osservazioni che hanno sollevato dubbi sui costi e sui tempi di attesa del progetto, chiedendo anche un maggior numero di piste ciclabili. I ragazzi hanno dunque mostrato consapevolezza e capacità di riflessione nonostante la giovane età.
I prossimi passi
Il successo di questa prima edizione conferma l’efficacia di un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo scolastico e realtà del territorio. Un percorso che verrà riproposto anche nei prossimi anni, fino al 2030, data prevista per la conclusione dei lavori del tram. A fine agosto sarà presentato il progetto per il nuovo anno scolastico, con le iscrizioni aperte a insegnanti e dirigenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.