In Italia anziani da accudire in continua crescita

Se nel 1951 ogni 100 giovani c’erano 31 anziani, al primo gennaio 2024 ogni 100 giovani gli anziani sono diventati 200. Secondo le proiezioni Istat, andando avanti con questa tendenza, nel 2050, ogni 100 giovani gli anziani saranno più di 300.
Il rapporto
È il rapporto «Esserci più giovani più futuro. Dai numeri alla realtà» (pubblicazione con dati Istat) a far emergere una popolazione sempre più anziana, con meno potenziali genitori, in un mercato del lavoro sempre più difficile per i giovani e un tasso di permanenza a casa con i genitori ben oltre la media europea. Le prospettive sul futuro demografico in Lombardia sono impietose: tra 25 anni vi saranno 1,3 milioni di anziani (con un aumento del 73,4%) e 1,2 milioni di bambini (-5,2%).
A Brescia
E a Brescia? Secondo una ricerca del centro studi di Confindustria, nel 2050 gli over 64 saranno 403mila (rispetto ai 288mila attuali), con gli ultranovantenni che di fatto raddoppieranno (dagli attuali 16mila a 32mila). Tutti gli studi portano ad un’unica certezza: il numero di badanti è destinato ad aumentare, per la richiesta delle famiglie che crescerà a dismisura per assistere la popolazione anziana. Ma ci saranno abbastanza lavoratori domestici? In questo senso, ancora una volta, le istituzioni sono chiamate a lavorare per creare un sistema abbastanza solido e duraturo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.