Acli bresciane, attivati due nuovi servizi di facilitazione digitale

La Redazione Web
Aprono tra città e provincia nove sportelli salute e nove punti per aiutare i cittadini con le richieste digitali, sviluppati grazie al progetto «DigitaleFacile» della Regione
La presentazione dei servizi - Foto Comunicazione Acli Brescia
La presentazione dei servizi - Foto Comunicazione Acli Brescia
AA

Le Acli provinciali, aderendo alla Rete salute promossa da Acli Lombardia, aprono tra Brescia e provincia nove sportelli salute e nove punti di facilitazione digitale, sviluppati grazie al progetto «DigitaleFacile» di Regione Lombardia.

I servizi

Gli sportelli salute – gestiti da nove volontari – mettono a disposizione informazioni sui diritti in tema di salute, aiutano a leggere la ricetta sanitaria e la scadenza della prestazione prescritta: se la data di prenotazione non rispetta i termini di attesa previsti, offrono supporto per presentare ricorso. «La difesa della salute e del benessere di cittadine e cittadini sono un impegno costante per le Acli e che prende forma in servizi messi a disposizione della comunità» osserva Sandro Pasotti della presidenza delle Acli provinciali.

I punti di facilitazione hanno l’obiettivo di fornire alla cittadinanza gli strumenti necessari ad accrescere le competenze digitali, e sono sportelli gestiti da facilitatori digitali volontari. Offrono un supporto per: utilizzo di Spid e Cie (Carta di identità elettronica), utilizzo di app, creazione ed utilizzo di caselle di posta elettronica, iscrizioni scolastiche, accesso a doti della Regione (come Dote Sport), la piattaforma Siisl, richiesta di bonus e servizi comunali e assistenza generale riguardo l’utilizzo di smartphone, internet e sicurezza digitale.

Rita Tagassini, coordinatrice degli sportelli, osserva: «Con questo strumento rispondiamo ad un bisogno che si fa sempre più impellente, cercando di contrastare un nuovo tipo di discriminazione rappresentato dalle diseguaglianze digitali»

Mission

«Dalla loro nascita, 80 anni fa, le Acli bresciane si sono messe in ascolto dei bisogni delle persone e si sono attivate per cercare delle risposte: lo hanno fatto sviluppando nel tempo un vero e proprio sistema, che include i servizi offerti da Patronato e Caf e proposte dell’Associazione per coltivare e diffondere formazione, cultura, spiritualità e socialità» commenta la presidente delle Acli bresciane, Stefania Romano.

Per partecipare, contattare il numero 030.2294012 - Int.1 oppure scrivere via mail a segreteria.brescia@acli.it, anche per ulteriori informazioni. Sedi, orari e modalità di accesso sono consultabili sul sito di Acli bresciane.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.