Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}
Brescia e Hinterland

L'ANNUNCIO

Con Capitale della Cultura musei cittadini gratis per i residenti a Brescia

Redazione Web

Brescia e Hinterland
16 gen 2023, 15:40
MUSEI GRATIS PER I BRESCIANI

Capitale della Cultura porta già i primi cambiamenti nel sistema museale bresciano. Durante la conferenza stampa di presentazione del riallestimento della sezione dell'Età romana al museo di Santa Giulia è stato infatti annunciato che a partire dal 24 gennaio tutti i residenti a Brescia potranno entrare gratuitamente e illimitatamente nei musei e nelle installazioni permanenti cittadine. La sperimentazione durerà per un anno.

La conferma arriva direttamente dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei.

Ma le novità non finiscono qui. Il sistema di bigliettazione è stato completamente rivisto, «nell’ottica di una maggiore  integrazione e semplificazione dell’accesso museale». Questa revisione prevede tre biglietti: un biglietto «Unesco» (Brixia Parco archeologico e Museo di Santa Giulia), uno «Musei del castello» (Museo delle Armi Luigi Marzoli e Museo del Risorgimento) e infine quello «Pinacoteca Tosio Martinengo».

Oltre a ciò si è pensato ad un aggiornamento delle tariffe, in linea con il mercato «anche in ragione del fatto che le tariffe risalivano a una decina di anni fa» comunicano Comune e Fondazione. Nella bigliettazione sono inoltre previste riduzioni per over 65 e under 26, nonchè tante gratutità: un esempio è quella riservata alle famiglie numerose, a cui viene riconosciuta la gratuità di accesso a partire dal secondo figlio pagante di un nucleo famigliare anche monogenitoriale. Sul sito di Fondazione Brescia Musei tutti i prezzi aggiornati.

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*

Articoli in Brescia e Hinterland

Lista articoli