Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}
Brescia e Hinterland

L'INNO

Capitale della Cultura: oltre duemila bimbi in piazza Loggia per «Crescere insieme»


Brescia e Hinterland
21 gen 2023, 10:14
L'Inno di Capitale della Cultura cantato dai bambini

«La mia città è bellissima/E con la tua fantastica/Capitale di sogni, di idee e di nuove realtà». Ci sono la storia e i palazzi; i laghi, i parchi, le piazze e gli arazzi, ma c’è soprattutto un grande cuore e una ancor più grande speranza racchiusa nell’inno di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura.

La canzone «Crescere insieme», con testo scritto a quattro mani dalla bresciana Paola Ceretta, direttore di Musical-Mente, e dal bergamasco Cristian Rocco, è stata composta accogliendo parole chiave scelte dai bimbi delle due città. Parole che raccontano la città del futuro, la «città illuminata» che sperano di abitare e di vivere un giorno.

Tutti a cantare nella piazze

Proprio la mattinata di oggi sarà l’occasione per ascoltare il brano. L’appuntamento è a partire dalle 11, in piazza Loggia a Brescia e in contemporanea a Bergamo, oltre che nelle piazza di Iseo, Paderno, Passirano, Rodengo Saiano, Gussago, Ospitaletto, Trenzano, Corzano, Montirone e Desenzano.

Per questa importantissima occasione, l’Orchestra Giovanile Musical-Mente di Brescia e l’Orchestra Giovanile Musical-Mente di Bergamo eseguiranno la canzone nelle piazze principali delle due città, mentre un gruppo di giovani coristi la canterà in contemporanea, dando vita a un grande coro che unirà le due città in un ponte sonoro contemporaneo, che con questo progetto, si estende anche al territorio della nostra provincia.

I bambini di Bergamo cantano l'inno di Capitale della Cultura

La manifestazione vede infatti il coinvolgimento di numerose scuole primarie statali e paritarie del Bresciano, grazie al grande lavoro degli assessorati a Cultura e Istruzione e all’adesione e collaborazione dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia e di quello di Bergamo. Oltre al grande impegno di dirigenti scolastici e docenti.

Il testo dell'inno ufficiale

Ad ogni istituto è stato messo a disposizione un kit contenente il testo di «Crescere insieme», gli spartiti e la musica per poterlo imparare in classe. Visti i limiti di capienza imposti da piazza Loggia, Musical-Mente, forte della presenza di altre undici sedi in provincia, ha invitato i sindaci e i dirigenti scolastici a partecipare, in contemporanea, organizzando in ogni piazza o luogo significativo per la popolazione un evento in presenza. E così sarà: i bimbi e ragazzi delle scuole di Iseo, Paderno, Passirano, Rodengo Saiano, Gussago, Ospitaletto, Trenzano, Corzano, Montirone e Desenzano, canteranno «Crescere insieme» in contemporanea con i loro coetanei in città.

L'inno d'Italia cantato dai bambini

Bella opportunità

A Ospitaletto sarà piazza Roma a ospitare oltre quattrocento studenti di terza, quarta e quinta elementare che, dopo l’Inno di Mameli, eseguiranno «Crescere insieme» e «Insieme», diretti dalla dirigente dell’Istituto comprensivo e accompagnati da una schiera entusiasta di insegnanti. «Per i nostri ragazzi - conferma la dirigente - questa è stata un’occasione importante per riflettere sulla scuola, sulla cultura e sulla loro relazione. In particolare abbiamo veicolato agli alunni il messaggio che la scuola è un’apripista del valore culturale che li accompagnerà tutta la vita. Non solo. Il filo conduttore di quest’anno scolastico è la riscoperta e la tutela del patrimonio, in tutte le sue sfaccettature».

Il video di Crescere Insieme

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*

Articoli in Brescia e Hinterland

Lista articoli