LE DICHIARAZIONI
Ascensore in Castello, il sindaco Del Bono: «Nessun dietro front»

Un a veduta del Castello di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Nessun rallentamento, nessun dietro front. La volontà politica c’è tutta, anzi l’Amministrazione comunale ha «fatto una scommessa» sull’ascensore del Castello, che rientra nel disegno complessivo di una Brescia del futuro.
Il sindaco Emilio Del Bono, intervenuto all’assemblea degli Amici del Cidneo, respinge al mittente le polemiche su un «progetto infinito», eclissato dietro ai palleggiamenti tra Comune, Sovrintendenza e Brescia mobilità. Ed è questione secondaria che sia pronto per il 2023 oppure no: quel che conta è che il sito cittadino «sarà dotato di strutture e funzioni prima non esistenti, e che verrà intercettato il tema della mobilità a beneficio di tutti i visitatori».
A riprova che la procedura sta camminando regolarmente, il sindaco sottolinea che lo scorso marzo è stata sottoscritta una convenzione con la Regione, che porterà un’iniezione di 4 milioni di euro per la realizzazione del collegamento meccanizzato da Fossa Bagni al piazzale della Locomotiva (per l’eventuale rimodulazione dei costi economici bisognerà comunque attendere le richieste della Sovrintendenza), mentre Brescia mobilità avrà in capo la gestione di un secondo intervento, l’«ascensore interno» dalla Locomotiva al Museo delle armi.
Parole rassicuranti, che hanno riscosso l’apprezzamento del presidente del Comitato Amici del Cidneo, Giovanni Brondi e del consigliere Piero Cadeo, a fronte di «pause poco comprensibili alla nostra associazione, che fin dal 2018 ha affrontato il problema di un’iniziativa che merita di riprendere slancio».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it