BassaCronaca

Chiari, i verdi di Marengo vincono il Palio delle Quadre

Daniele Piacentini
Spezzato dopo sei anni il dominio Villatico. Prima della staffetta in piazza Zanardelli lo spettacolo teatrale e la sfilata per i quartieri
La festa dei verdi di Marengo
La festa dei verdi di Marengo
AA

Il 47esimo Palio di Chiari prende la strada della Quadra dei verdi di Marengo, che spezza il dominio durato sei edizioni dei rossi di Villatico (secondi) assicurandosi la vittoria nella staffetta che, dal 1979, ogni inizio di settembre rappresenta il culmine della settimana più amata nella cittadina dell’Ovest Bresciano.

La sfida

La staffetta, partita da piazza Zanardelli, ha visto piazzarsi al terzo posto i gialli di Zeveto. Quarti gli azzurri, il colore di Cortezzano. Si sono chiusi così i 1.380 metri della corsa, da coprire con una corsa a perdifiato attraverso migliaia di persone, arrivate nel centro storico per l’atto conclusivo della festa clarense per eccellenza.

Un sabato da tutto esaurito, quindi, con i tempi scanditi al secondo dallo storico speaker (e dal 2024 pure assessore) Roberto Goffi. Un’edizione, quella 2025, impreziosita dal ritorno – dopo oltre un decennio – della sfilata storica, che dal tardo pomeriggio ha toccato tutti i quartieri, prima di sfociare in piazza Zanardelli. Qui, ai piedi dei 55 metri della Torre Civica, illuminata per l’occasione con i colori delle quattro contrade, è andato in scena un suggestivo spettacolo teatrale, «L’Oro del baco», dedicato alla storica relazione tra Chiari, la bachicoltura e il mondo della seta, a cura della compagnia 4Quadre Teatro in Strada e sotto la direzione artistica di Massimiliano Bozzoni.

La sfilata dei costumi storici
La sfilata dei costumi storici

Durante la serata spazio anche ai commercianti che hanno partecipato al concorso di vetrine a tema Quadre: primo posto per la forneria Briciole di Bontà, davanti alla galleria d’arte L’Incontro e all’ottica Pilotti, con i premi consegnati dall’assessora Silvia Ghilardi.

Folla in centro

Al termine della serata il clou, con la corsa per le vie del centro storico e l’assegnazione per un anno del Palio vero e proprio - opera dell’artista Anna Ramera - ai verdi di Marengo, mentre la festa da piazza Zanardelli via via si allargava riempiendo anche le vie circostanti e tutto il centro della cittadina.

A vegliare sulla buona riuscita dell’evento decine di volontari clarensi, oltre a dipendenti comunali e forze dell’ordine, ringraziati pubblicamente dal sindaco clarense, Gabriele Zotti: «A nome dell’intera Amministrazione comunale, desidero esprimere un sincero e sentito ringraziamento al Gruppo Alpini, al Gruppo Protezione Civile, alla Croce Bianca di Chiari, alla Polizia Locale, a tutte le forze dell’ordine e al personale degli Uffici comunali che, con impegno straordinario e spirito di collaborazione, garantiscono la sicurezza pubblica e la buona riuscita delle manifestazioni della Settimana delle Quadre. Grazie al lavoro congiunto di tutte queste realtà, la comunità può vivere giornate di festa in sicurezza e serenità, rafforzando l’identità e il senso di appartenenza che il Palio delle Quadre rappresenta per Chiari».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.