Bovezzo si ferma per ricordare lo scoppio
Sono trascorsi quasi tredici anni da quel 2 aprile 2000 che vide l'esplosione della palazzina in via Le Brede a Bovezzo. Nello scoppio causato da una fuga di gas persero la vita cinque persone, tra le quali un bambino di sette anni il cui corpo non è mai stato ritrovato. «La tragedia innescò un'unione solidale fortissima all'interno della comunità bovezzese - ricorda il vicesindaco Nicola Fiorin- e viene tuttora ricordata come l'evento più drammatico nella storia del nostro paese».
Il tredicesimo anniversario verrà celebrato al cospetto del monumento commemorativo il 2 aprile nell'omonimo parco comunale alle 18.
Durante la manifestazione, alla quale farà da sfondo un momento di riflessione e preghiera guidato dal parroco di Bovezzo don Giuseppe Facconi, avrà luogo una lettura scenica a opera del giovane attore locale Filippo Garlanda. Il sindaco Antonio Bazzani e il vicesindaco Nicola Fiorin, che interverranno durante la cerimonia, invitano tutta la cittadinanza a partecipare. La memoria, insieme con la pace, è anche uno dei temi del progetto denominato Albero dei cachi «Rinascita del tempo», che si colloca all'interno di una iniziativa avviata in Giappone, la cui finalità consiste nel ricercare in tutto il mondo luoghi dove trapiantare pianticelle della seconda generazione di un albero di cachi sopravvissuto al bombardamento di Nagasaki nel 1945.
L'Assessorato alla Pubblica istruzione, in collaborazione con l'istituto comprensivo di Bovezzo, ha aderito a tale progetto che prenderà corpo nella mattina di lunedì 8 aprile nella scuola media di via Canossi, alla presenza di una delegazione arrivata appositamente dal Giappone e affiancata dai rappresentanti dell'Ente locale. I giovani saranno ancora protagonisti in estate, questa volta della quarta edizione del City Camp in lingua inglese gestito da educatori madre lingua che si svolgerà tra l'8 e il 19 luglio.
L'illustrazione del progetto, rivolto ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, delle elementari e delle medie avrà luogo l'8 aprile alle 19.30 nella sala consiliare.
Per usufruire invece del servizio di baby sitting a domicilio è utile contattare l'ufficio di Pubblica istruzione allo 030.2111208/205.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato