Valsabbia

Il Carnevale di Bagolino è iniziato all'alba: la tradizione si rinnova

Alle 6.30 la celebrazione nella parrocchiale di san Giorgio. Poi in piazza il via alle danze
Loading video...
IL RITO DEL CARNEVALE BAGOSSO
AA

La tradizione si rinnova a Bagolino dove, questa mattina alle prime luci dell'alba, la parrocchiale di san Giorgio martire era un caleidoscopio di colori. I banchi della chiesa erano stipati di persone per la celebrazione di apertura del Carnevale famoso in tutta Italia. La messa è stata presieduta dal vicario diocesano monsignor Gaetano Fontana, con l'invocazione alla Madonna di san Luca. Come prassi vuole i cappelli riccamente ornati dei Balarì sono stati posizionati sugli altari laterali come segno di devozione. 

Finita la messa, tutti i ballerini hanno preso la via di uscita verso la piazza. I più di 120 Balarí hanno danzato sul sagrato: tutti insieme - e questo è un buon segno - a dispetto delle divisioni - tra più «anziani» e più «giovani», lascito della pandemia quando questi ultimi, incontenibili davanti alla tradizione, erano sul punto di rompere il divieto di danzare e qualche giro di tacco era comunque partito - e lo rifaranno quasi sicuramente per la grande chiusura di martedì alle 20 con l'«Ariosa», la più suggestiva delle danze, mentre da qui a quel momento poi lo faranno in due compagnie separate.  

  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
  • A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare
    A Bagolino la messa solenne in San Giorgio: il Carnevale può iniziare

«Niente di tragico, anzi, forse meglio - commenta il sindaco di Bagolino Gianzeno Marca, soddisfatto per come le cose nel centro bagosso siano andate nel weekend, con migliaia di presenti e un flusso continuo di persone-, così il borgo sarà più animato e si eviteranno grossi assembramenti. Non tutti i mali vengono per nuocere: poi certo se si va d'accordo tanto meglio».

  • Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
    Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
  • Un gruppo di balarì - © www.giornaledibrescia.it
    Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
  • Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
    Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
  • Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
    Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
  • Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino
    Le danze dei Balarì sul sagrato della chiesa di san Giorgio a Bagolino

La triade pagana delle danze dei Balarì

«Bas de tach», «Partenza manuel» e «Bal Frances»: è questa la triade pagana delle danze dei Balarí che ha aperto le santissime feste del Carnevale di Bagolino. Passi lievi, giochi di mani e battimani, urla e versi gioiosi, il frusciare degli scialli e lo sbrilluccicare degli ori sui cappelli di rossa spighetta: tutto mancava da tre anni, dalla viglia del carnevale 2020 quando arrivò, prorompente, senza guardare in faccia a niente e a nessuno, il Covid. 

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato