Mtb, ecco la Dario Acquaroli con 150 agonisti e tante stelle

È tutto pronto per la ventiquattresima edizione della Dario Acquaroli, la prestigiosa gara internazionale Mtb che domani, domenica 28 settembre, prenderà il via alle 10, dal centro di Iseo.
A scattare dalla griglia di partenza, oltre alle centinaia di amatori iscritti, ci saranno anche quasi centocinquanta agonisti e diversi campioni che si sfideranno sui bellissimi percorsi disegnati tra le meraviglie della Franciacorta.
Torneranno alcuni dei volti noti di questa manifestazione e in generale del panorama fuoristrada italiano e internazionale come Jacopo Billi, in cerca di rivincita dopo il secondo posto di un anno fa, così come Nicola Taffarel, pure lui sul podio nel 2024. Poi Anton Sintsov, Stefano Goria, Cristian Bernardi, il bresciano Juri Ragnoli (vincitore dell’edizione del 2012), il colombiano Diego Arias Cuervo (vincitore nel 2021), Nicholas Pettinà e Davide Foccoli.
Tutti dovranno vedersela anche con l’agguerrita pattuglia di giovani Under 23, e in particolare con gli emergenti Marco Bidoggia e Martino Zavan.
In rosa
Tra le Donne Elite torna a Iseo per difendere il proprio titolo Mara Fumagalli. Da segnalare anche le presenze di Claudia Peretti, Chiara Burato e Martina Guerrera, tutte già salite sul podio nelle ultime stagioni.
Qualificata anche la presenza di atlete Under 23, con Giada Martinoli, giovanissima vincitrice due anni fa, la figlia d’arte e azzurra Marika Celestino, Martina Gris, Aurora Cometti e Anita Poletti.
Senza confini
Oggi, nella giornata di vigilia in cui apre anche in viale Europa, alle 10.30, l’ExpoVillage, si svolgerà alle 15 la seconda edizione del Campionato italiano Fisdir/Fci FaumCup Mtb, che assegnerà i titoli tricolori della Mtb a biker con disabilità intellettiva e relazionale.
L’iniziativa è nata lo scorso anno, grazie al protocollo d’intesa tra Fci e Fisdir, che ha permesso la nascita di un regolamento tecnico che consente agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, dai sedici anni in poi, di poter praticare il ciclismo a livello agonistico. Per il secondo anno consecutivo Fondazione Allianz Umana Mente, la Federazione Ciclistica Italiana (Fci) e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (Fisdir), lavorano insieme per la FaumCup, progetto di ciclismo inclusivo nato nel 2024 con l’obiettivo di sostenere atleti con disabilità intellettivo e relazionale e sindrome di Down.
La GimaSport, società organizzatrice della Dario Acquaroli, ha deciso di sposare attivamente la proposta organizzativa di questo appuntamento, che ha anche un’alta valenza sociale e che dà una visione del ciclismo e dello sport come momento inclusivo e importante occasione di crescita.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.