Altri sport

Tennis, Internazionali in Castello al via dal 26 maggio

La Redazione Web
Il torneo femminile W75 ha un montepremi confermato di 60mila dollari. In campo arriveranno volti noti del circuito mondiale. Anche quest’anno il pubblico potrà assistere gratuitamente agli incontri
L'accesso alle partite è gratuito - © www.giornaledibrescia.it
L'accesso alle partite è gratuito - © www.giornaledibrescia.it
AA

Quando il tennis mondiale si concentra sulla terra rossa di Parigi, Brescia risponde con una tradizione che si rinnova da sedici edizioni. Torna dal 26 maggio al 1° giugno, sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911 al Castello, il torneo internazionale femminile W75, con montepremi confermato di 60mila dollari.

Un appuntamento ormai riconosciuto come una delle perle del calendario internazionale, che da quest’anno vede rinnovata la collaborazione con la Carolina Zani Melanoma Foundation, title sponsor dell’evento. Un connubio che rende il torneo unico nel suo genere, capace di unire sport di altissimo livello e attività di sensibilizzazione dedicate alla prevenzione.

  • Presentati gli Internazionali femminili di tennis
    Presentati gli Internazionali femminili di tennis
  • Presentati gli Internazionali femminili di tennis
    Presentati gli Internazionali femminili di tennis
  • Presentati gli Internazionali femminili di tennis
    Presentati gli Internazionali femminili di tennis

In campo

In campo arriveranno volti noti del circuito mondiale, molte tenniste reduci dalle qualificazioni del Roland Garros. Staccate tre wild card per Katarina Zavatska, vincitrice delle due ultime edizioni degli Internazionali, Maria Bianca Bissolotti, campionessa under 16 e Tyra Caterina Grant, giovanissima promessa italo-americana che ha scelto di difendere i colori azzurri. Vedremo sui campi la numero 95 del ranking, l’ungherese Dalma Galfi, guida una lista che comprende una dozzina di atlete tra le prime 150 al mondo. Con lei la giovane argentina Solana Sierra, la ceca Linda Fruhvirtova – già tra le top-50 –, l’americana Whitney Osuigwe, ex numero 1 junior e vincitrice del Roland Garros under 18, e la giapponese Wakana Sonobe, 17 anni e attuale numero 2 mondiale tra le juniores, grazie al titolo conquistato all’Australian Open.

Occhi puntati anche sull’austriaca Julia Grabher, in grande forma con tre successi negli ultimi quattro tornei, mentre tra le italiane la miglior carta da giocare è Lucrezia Stefanini. Sperano in una wild card Nuria Brancaccio, già protagonista lo scorso anno, e Camilla Rosatello

Tabellone

Il tabellone principale prenderà il via martedì 27 maggio, ma già nelle prime due giornate si disputeranno le qualificazioni, con 32 tenniste in corsa per gli ultimi posti disponibili. Quattro le wild card a disposizione, tre assegnate dalla Fitp e una dal direttore del torneo Alberto Paris.

A rendere l’evento ancora più speciale sarà il villaggio ospitalità, con area ristoro e spazi relax per gli spettatori, che anche quest’anno potranno assistere gratuitamente agli incontri. In parallelo proseguiranno le attività di sensibilizzazione, grazie alla collaborazione con la LAAS (Lonati Anglo American School) di Brescia, che porterà in Castello vari studenti per partecipare a laboratori educativi legati alla prevenzione, in sinergia con la Carolina Zani Melanoma Foundation.

Sport, salute e cultura si intrecciano così in un appuntamento che è diventato patrimonio della città e dei suoi appassionati.

L’albo d’oro

Dall’edizione inaugurale del 2008, quando a vincere al Tennis Forza e Costanza 1911 fu la svizzera Lisa Sabino, sono state solo due le giocatrici capaci di imporsi per più di una volta, entrambe ucraine. Ce l’ha fatta Irina Buryachok, vincitrice nel 2009 e nel 2011, e poi la regina delle ultime due edizioni Katarina Zavatska, capace di trovare un feeling incredibile con un torneo migliorato anno dopo anno, come il suo montepremi cresciuto gradualmente da 10mila a 60mila dollari.

Fra le ex campionesse, anche altre giocatrici poi capaci di arrivare in alto come Schmiedlova (2012), Golubic (2013) e Sasnovich (2014) o altre come Polona Hercog (2017) e Kaia Kanepi (2018) che da Brescia la propria carriera l’hanno rilanciata. A completare l’elenco delle ex vincitrici Naomi Cavaday (2010), Stephanie Vogt (2015) e Angela Fita Boluda, campionessa nel 2022 partendo dalle qualificazioni, nell’edizione che dopo due anni di stop causa pandemia segnò il ritorno di un evento ogni anno sempre più ricco.

  • 2008 - Lisa Sabino (Sui) b. Patricia Mayr (Aut)
  • 2009 - Irina Buryachok (Ukr) b. Giulia Remondina (Ita)
  • 2010 - Naomi Cavaday (Gbr) b. Andrea Hlavackova (Cze)
  • 2011 - Irina Buryachok (Ukr) b. Giulia Gatto Monticone (Ita)
  • 2012 - Anna Karolina Schmiedlova (Svk) b. Beatriz Garcia Vidagany (Esp)
  • 2013 - Viktorija Golubic (Sui) b. Anastasia Grymalska (Ita)
  • 2014 - Aliaksandra Sasnovich (Blr) b. Renata Voracova (Cze)
  • 2015 - Stephanie Vogt (Lie) b. Andrea Gamiz (Ven)
  • 2016 - Karin Knapp (Ita) b. Jesika Maleckova (Cze)
  • 2017 - Polona Hercog (Slo) b. Ganna Poznikhirenko (Ukr)
  • 2018 - Kaia Kanepi (Est) b. Martina Trevisan (Ita)
  • 2019 - Jasmine Paolini (Ita) b. Diana Marcinkevica (Lat)
  • 2020, 2021 - Non disputato
  • 2022 - Angela Fita Boluda (Esp) b. Despina Papamichail (Gre)
  • 2023 - Katarina Zavatska (Ukr) b. Yuliya Hatouka (Blr)
  • 2024 - Katarina Zavatska (Ukr) b. Varvara Lepchenko (Usa)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.