Rally 1000 Miglia, gran spettacolo per 102 iscritti

Prende il via oggi con, la partenza dal centro fiera di Montichiari, alle 14.45, il quarantottesimo Rally 1000 Miglia, valido per il Trofeo italiano Rally.
La cittadina della bassa ospiterà il parco assistenza, la direzione gara e la sala stampa. Per la prima volta, grazie alla disponibilità del Comune di Montichiari, anche la cerimonia d’arrivo sarà nel centro monteclarense.
Shakedown
Questa mattina un anticipo di cosa aspetta gli appassionati è offerto dallo shakedown, che si tiene a Padenghe del Garda, dalle 7.30 alle 9.30 per le vetture più competitive. Si proseguirà poi per tutti gli altri fino alle 11.30.
Si tratta di un’ottima occasione per testare definitivamente le vetture. La sfida con il cronometro per la gara è attesa delle 16.01 con l’iconica prova speciale di Pertiche, che torna al suo disegno completo. È proprio un inizio con i fiocchi, sul tratto più lungo del fine settimana rallystico, con i suoi 26 chilometri.
Rispetto all’edizione del 2024 la prova si allunga e recupera il proprio sviluppo tradizionale, con partenza da Nozza, percorrendo strade guidate e tecniche fino a Levrange.
Simbolico
Dopo Belprato arriva l’inversione di Livemmo, passaggio simbolico della prova. La parte finale, dopo il bivio del ponte a Forno d’Ono, si sale a Ono Degno, prima della discesa conclusiva. Questo è un tratto completo e impegnativo, che potrà creare distacchi significativi fin dalle prime battute. Il ritorno al centro Fiera Montichiari è previsto intorno alle 18.26.
Numeri
La soddisfazione degli organizzatori sta nei numeri degli iscritti: 102, tra cui 40 bresciani, con il leader di questi, Andrea Mabellini di Vobarno, che punta alla vittoria assoluta e allo stesso tempo a prepararsi per l’ultima gara di Campionato europeo, nel quale è al momento secondo, che si terrà in Croazia da venerdì 3 a domenica 5 ottobre.
Sulla sua strada ci sono il varesino campione italiano Andrea Crugnola, il leader del Trofeo italiano, il biellese Corrado Pinzano, l’altro bresciano Luca Pedersoli, il toscano Paolo Andreucci con cinque vittorie al rally bresciano e il duo Cunico-Pirollo, protagonisti negli Anni 90 con tre vittorie.
Tra le scuderie bresciane più rappresentate troviamo la valsabbina R-Xteam con cinque equipaggi. Uno di questi è composto da Gabriella Trappa e Fabio Piardi, con la pilotessa che sta dominando la classifica femminile della Coppa Rally di Zona 4.
Lo staff organizzativo dell’Aci Brescia ha sfruttato tutte le opportunità regolamentari per avere il massimo chilometraggio possibile di prove speciali. Si sono raggiunti 94,46 chilometri.
Dopo Pertiche di oggi, domani sono in programma tre ripetute. Si aprirà con la «Bione», la più corta della gara, con i suoi 6,13 chilometri, ma estremamente insidiosa. Poi la «Marmentino», di 17,35 chilometri, che rappresenta il tratto più esteso della domenica. Chiuderà il giro la nuova «Sabbio Chiese-Dall’Era Valerio», di 10,75 chilometri, con due passaggi simbolici del Rally 1000 Miglia, come il salto in paese e il tratto sotto il Santuario della Madonna delle Cornelle.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.