Obiettivo ripartenza: dopo il rogo, la Feltri torna a produrre

In Prefettura il piano per riavviare la produzione nell’azienda tessile di Marone. I dipendenti usufruiranno della cassa integrazione
Loading video...
FELTRI, CORSA PER RIPRENDERE LA PRODUZIONE
AA

Ripartire il prima possibile. Questo la volontà che la dirigenza della «Feltri» di Marone, l’azienda tessile andata a fuoco nella notte del 19 aprile, ha espresso durante il vertice di ieri in Prefettura. Al tavolo convocato dal prefetto Attilio Visconti e al quale hanno preso parte il sindaco del Comune sebino, forze dell’ordine, sigle sindacali e l’Associazione industriale bresciana, i vertici della società hanno annunciato la prossima stesura di un cronoprogramma per la ripresa dell’attività produttiva.

La speranza è che questa possa concretizzarsi nel giro di qualche mese: i reparti di tessitura e termofissaggio, non interessati dall’incendio, potranno invece tornare operativi «già a partire dal mese di maggio» come sottolineato dalla stessa Feltri in una nota. La notizia è stata accolta positivamente dagli attori presenti, con i sindacati che hanno chiesto di essere coinvolti nella redazione del piano e il prefetto che ha ribadito la completa disponibilità del suo ufficio nel far incontrare le parti.

Nel frattempo i lavoratori, più di 100 ma che salgono a 300 considerando l’indotto, potranno usufruire della cassa integrazione. Questa verrà integrata dall’azienda non appena tutto l’iter burocratico sbloccherà l’ammortizzatore sociale. Al fine di facilitare il percorso Visconti si è detto pronto ad andare nelle sedi istituzionali preposte per portare avanti l’istanza. Ma l’incontro ha inevitabilmente toccato anche altri problemi venutisi a creare a seguito del rogo.

Innanzitutto si è discusso di ambiente e del potenziale rischio di inquinamento dell’area circostante. Arpa nei giorni scorsi ha già rassicurato sulla non pericolosità della situazione, chiedendo però tempo per ulteriori verifiche di carattere tecnico e chimico. Aperta ancora anche la partita ferrovia Brescia-Edolo, interrotta tra le stazioni di Sale Marasino e Pisogne al fine di evitare incidenti. Anche in questo caso il prefetto si è messo a disposizione, per verificare insieme al gestore Trenord la ripresa del servizio pur garantendo i requisiti di sicurezza alla linea.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato