Scuola

Maturità: 4 su 100 i super bravi, Brescia è sotto la media

Calano i «100», ma aumentano i «100 e lode». Il 6,9% esce con il «60». Al Sud record di voti alti
Il delicato momento in cui si scoprono gli esiti degli esami di maturità - Foto © www.giornaledibrescia.it
Il delicato momento in cui si scoprono gli esiti degli esami di maturità - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Quattro diplomati su cento possono considerarsi super bravi: stanno festeggiando un bel «100» secco o, ancora meglio, la tanto sognata (e sudata) lode. Succede nel Bresciano, ma anche nel resto della Lombardia.

Sono invece di più, sempre in percentuale, nel Sud d’Italia, in regioni come la Puglia e la Calabria. Dai dati Miur di città e provincia emerge che quest’anno è riuscito a superare indenne l’esame di maturità il 99,5% degli studenti (l’anno scorso erano il 99,1%). Tra questi sette su cento (per la precisione il 6,9%) se la sono cavata per il rotto della cuffia e hanno portato a casa un misero 60 (un’estate fa erano otto su cento).

Rispetto all’anno scolastico 2017/2018 la percentuale di diplomati che hanno raggiunto il «100» è leggermente calata (dal 3,7% al 3,1%), mentre sono aumentati, seppur di poco, i «100 e lode» (dallo 0,6% allo 0,8%). Spulciando i dati che alcuni (non tutti) istituti bresciani ci hanno fornito attirano l’attenzione i 21 «100» del Leonardo: sono quasi il triplo dell’anno scorso; ad ottenerli sono stati 13 maschi e 8 femmine. Lo stesso voto è andato anche a 18 alunni del Copernico (sono il 6% dei diplomati dell’istituto), a 11 femmine e 5 maschi dell’Arnaldo (il 10,4%), al 14,3% dei «maturi» del Piamarta (2 studenti su 14) e al 17,6% di quelli dell’Arici (3 su 17).

Meritano tanti applausi pure gli 8 «con lode» del Calini e gli altrettanti bravissimi dell’Arnaldo. La percentuale di «lodi» raggiunge il picco al liceo per l’impresa Carli: l’hanno portata a casa due studenti su 24 (l’8,3%). Tra le scuole che invece non hanno assegnato né il «100» secco, né la lode ci sono ad esempio il Foppa, l’Istituto clarense San Bernardino e il liceo Brera.

Come accennavamo in quanto a voti altissimi Brescia è in linea con la media lombarda (3,6% i «cento» secchi e 0,7% quelli con lode) e sotto a quella nazionale: 5,6% i «cento» (erano 5,7% l’estate scorsa) e 1,6% i «cento e lode» (che sono aumentati: un anno fa toccavano quota 1,3%).

La Regione con il più alto numero assoluto di diplomati con lode è la Campania. Guardando al rapporto percentuale tra promossi con lode e totali al vertice c’è la Puglia (3,4%), seguita da Calabria (2,6%) e Umbria (2,4%).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato