Con «Futuriamoci» l’orientamento scolastico è uno spettacolo

Non solo open day e brochure: a Brescia l’orientamento scolastico diventa un vero e proprio spettacolo, tra confronto e dialogo. Con la terza edizione di «Futuriamoci» studenti, genitori e docenti si ritrovano per affrontare il momento delle scelte con nuovi strumenti e ironia.
L’iniziativa
L’iniziativa è messa in campo da Confindustria Brescia, che promuove e organizza il progetto con il supporto di Teatroeducativo e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune. Tra l’autunno e la primavera il calendario propone attività rivolte ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, ma anche a famiglie e insegnanti. «La seconda edizione ha coinvolto in modo attivo studenti, famiglie e docenti – ricorda Elisa Torchiani, vicepresidente di Confindustria Brescia –. In questa terza edizione proponiamo un ulteriore sviluppo con un evento live dedicato ai genitori il 4 novembre all’Auditorium San Barnaba».
Il programma prevede gli orienta-live show, lezioni-spettacolo interattive per le classi terze e gli orienta-genitori, incontri con esperti che avranno anche una forma teatrale dal vivo con la psicologa orientatrice Marina Perego. Infine gli orienta-prof: momenti dedicati agli insegnanti, e «selfie», un webinar pensato per le classi seconde. «Anche quest’anno le scuole proporranno moduli di orientamento – spiega Patrizia Bonaglia, referente dell’Ufficio Scolastico Territoriale –. L’evento di Confindustria Brescia arricchisce questo percorso».
Le scuole
Al momento le scuole che hanno aderito sono 49, e questo solo nella prima fase di preiscrizioni: quelle che parteciperanno effettivamente saranno molte di più. «È il nostro terzo anno sul territorio – aggiunge Davide Contrari di Teatroeducativo –. Abbiamo introdotto una nuova formula per i genitori, con uno spettacolo ironico ma formativo arricchito dal commento della psicologa. Inoltre, per le scuole che parteciperanno a più iniziative, sarà disponibile una dispensa di approfondimento».
A sostenere il progetto anche le aziende associate Aglio e Oglio, Arriva Italia, Fonti di Vallio, Pinti Inox, Saccheria F.lli Franceschetti, Tamburini e Zincatura Bresciana, che hanno contribuito alla realizzazione di video proiettati negli incontri per offrire ai ragazzi uno sguardo concreto sul mondo produttivo bresciano.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.