Vaccino antinfluenzale gratuito, come prenotare e dove farlo a Brescia

Si richiede online o dal proprio medico di base e si può effettuare nelle farmacie o negli ambulatori, ma anche nei centri vaccinali durante i Vax Day sabato e domenica
Un'iniezione
Un'iniezione
AA

Arriva l’autunno e, come ogni anno, parte la campagna vaccinale antinfluenzale: anche nel 2025 la Regione Lombardia ha infatti confermato l’opportunità per tutti i cittadini di vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza, riducendo le probabilità di contagio e contenendo le complicanze di questa comune malattia respiratoria. La campagna è aperta a tutti da metà ottobre (dopo l’accesso prioritario per le persone a rischio e per alcune categorie di cittadini e cittadine), con una serie di modalità di accesso pensate per agevolare tutti, dai più giovani agli anziani, passando per chi ha particolari condizioni di rischio.

Come prenotare il vaccino

Una parte del form da compilare
Una parte del form da compilare

La prenotazione del vaccino antinfluenzale in Lombardia per il 2025 può essere effettuata direttamente online, attraverso il portale regionale PrenotaSalute, dedicato alle vaccinazioni e ai servizi sanitari territoriali. Questo sistema consente a chiunque di riservare un appuntamento nei centri vaccinali dell’Asst di appartenenza, scegliendo in questo caso solo il vaccino antinfluenzale o anche quello anti-Covid. Basta avere a portata di mano la propria tessera sanitaria inserendo il numero nel campo richiesto.

Sullo stesso portale è possibile richiedere anche gli altri vaccini (per esempio contro pertosse, tetano, difterite, morbillo, herpes zoster, Hpv...): per sapere quali è necessario fare o di quali chiedere il richiamo, è utile consultare il calendario vaccinale.

Per chi lo preferisse, resta comunque attivo il primo canale di riferimento, ovvero quello del proprio Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, che spesso sono già coinvolti nella campagna e possono somministrare il vaccino direttamente ai propri assistiti. Per chi preferisce un contatto diretto, è attivo anche il numero verde regionale che offre supporto per la prenotazione e informazioni utili, per esempio per le persone che rientrano nelle categorie a rischio.

Dove fare il vaccino a Brescia

Oltre alle strutture sanitarie, la vaccinazione può essere effettuata anche nelle farmacie aderenti di Lombardia, una possibilità che facilita ulteriormente l’accesso, soprattutto per le persone maggiorenni che abbiano già effettuato almeno una precedente vaccinazione antinfluenzale.

Le farmacie di Brescia e provincia aderenti sono disponibili sempre tramite il portale PrenotaSalute: una volta effettuato l’accesso e scelto il vaccino da effettuare, si può scegliere in quale farmacia procedere con la somministrazione.

Gli Spedali Civili di Brescia hanno previsto inoltre due Vax Day, giornate dedicate al vaccino, in luoghi strategici. Sabato 18 ottobre 2025 dalle 9 alle 13 ci si potrà vaccinare contro l’influenza nei Centri Vaccinali Italmark Sant’Eufemia, Casa di Comunità di Ospitaletto e Sarezzo (in via Puccini).  Domenica 19 ottobre dalle ore 9 alle 12 sempre al Centro Vaccinale Italmark Sant’Eufemia.

Gli altri centri vaccinali

Per i cittadini che rintrano nell’Asst Spedali Civili di Brescia, i centri vaccinali per la somministrazione del vaccino antinfluenzale sono dislocati strategicamente per coprire il territorio e i diversi comuni limitrofi.

Il Centro Vaccinale Brescia si trova in via Acerbi 8 e offre la possibilità di prenotare il vaccino dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12, servendo principalmente i residenti di Brescia e Collebeato. Per i cittadini dei comuni limitrofi come Azzano Mella, Borgosatollo, Botticino e altri, è disponibile il Centro Vaccinale Rezzato in via f.lli Kennedy 115, con aperture il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12. Per la zona ovest e sud ovest della provincia, il Centro Vaccinale Gussago in Via Richiedei 8/b riceve il pubblico il lunedì pomeriggio e il martedì e giovedì mattina, coprendo Comuni come Berlingo, Castelmella, Gussago, Ospitaletto e Travagliato. Infine, nella zona della Valtrompia, il Centro Vaccinale Gardone Val Trompia in Via Beretta 3 apre principalmente il lunedì, mercoledì e giovedì mattina, con orari articolati per rispondere alle esigenze dei comuni di Villa Carcina, Lumezzane, Nave e limitrofi.

Per i centri vaccinali dell’Asst Franciacorta e l’Asst Garda è possibile consultare i siti dedicati.

La somministrazione del vaccino: cosa serve sapere

Una volta prenotato l’appuntamento, per fare il vaccino antinfluenzale è necessario presentarsi nei centri vaccinali, negli studi medici o nelle farmacie muniti di tessera sanitaria e documento di identità. Nel caso di persone appartenenti a categorie a rischio, come anziani, malati cronici o persone in gravidanza, è opportuno portare anche certificati o documentazioni medico-sanitarie che attestino questa condizione.

L’esecuzione del vaccino è rapida e sicura. Per i minori è previsto che siano accompagnati da un genitore o tutore, che dovrà firmare il consenso informato

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...