Salute femminile: perché è utile parlare di menopausa

Tra i 45 e i 55 anni ogni donna attraversa una fase di grandi trasformazioni spesso vissuta in solitudine o accompagnata da tabù, fraintendimenti e paure. Essse Accademia di Brescia propone un percorso di conoscenza, ascolto e consapevolezza in cinque incontri
Tra i 45 e i 55 anni ogni donna attraversa una fase di grandi trasformazioni
Tra i 45 e i 55 anni ogni donna attraversa una fase di grandi trasformazioni
AA

Un percorso di conoscenza, ascolto e consapevolezza dedicato alle donne che attraversano la fase della maturità e i cambiamenti che essa porta con sé. Nasce con questo spirito «La donna è mobile», la nuova rassegna di conferenze promossa da Essse Accademia, centro Yoga Śāstra Ratnākara, Ai Jutsu, Ayurveda e Fitness.

Il progetto è il naturale proseguimento dell’esperienza condivisa da Essse Accademia, ESA odv e Spedali Civili di Brescia, nata per sostenere le donne con patologie oncologiche attraverso percorsi dedicati al movimento e al benessere globale. Oggi quella collaborazione si trasforma in un nuovo cammino di prevenzione e sensibilizzazione, pensato non solo per chi ha vissuto la malattia, ma per tutta la cittadinanza.

In Accademia - © www.giornaledibrescia.it
In Accademia - © www.giornaledibrescia.it

L’obiettivo è diffondere una cultura che riconosca il valore del benessere femminile in ogni età, favorendo una maggiore consapevolezza del corpo, delle emozioni e delle risorse interiori.

«Essse Accademia – spiegano gli organizzatori – promuove una cultura del benessere fondata sull’equilibrio tra corpo e mente, diffondendo buone pratiche di movimento e salute come strumenti concreti di supporto alla persona».

Età di passaggio, tempo di rinascita

Tra i 45 e i 55 anni ogni donna attraversa una fase di grandi trasformazioni: il climaterio, un periodo di transizione che porta progressivamente alla menopausa. Si tratta di un cambiamento naturale, ma spesso vissuto in solitudine o accompagnato da tabù, fraintendimenti e paure.

In questa età il corpo cambia, gli ormoni si modificano, ma anche la mente e l’identità si ridefiniscono. È un tempo di ricerca di nuovi equilibri, in cui il benessere fisico si intreccia a quello emotivo e relazionale. Per questo il ciclo «La donna è mobile» invita a guardare alla menopausa non come a una fine, ma come a una nuova stagione della vita: un’occasione per riscoprire forza, libertà e armonia interiore.

Il ciclo di incontri vuole offrire strumenti pratici e conoscenze medico-scientifiche per affrontare con consapevolezza i cambiamenti del corpo e della mente, promuovendo uno stile di vita attivo, equilibrato e sereno. È un invito aperto a tutte le donne e alla cittadinanza, perché la salute femminile è un tema che riguarda l’intera comunità: comprenderla, sostenerla e valorizzarla significa costruire una società più attenta, empatica e inclusiva.

Il percorso si articolerà in cinque appuntamenti, ognuno dedicato a un aspetto fondamentale del cambiamento femminile: dal corpo alla mente, dal cuore alle relazioni, fino alla sfera più intima e profonda della donna. Tutti gli incontri si terranno presso Essse Accademia, in viale Sant’Eufemia 48/B a Brescia.

Il calendario

30 ottobre – Il tempo nel corpo: la bellezza del cambiamento femminile
Relatrice: dott.ssa Laura Franceschetti, medico chirurgo specializzato in ginecologia e ostetricia

Un viaggio nel corpo femminile attraverso le sue trasformazioni fisiche, emotive e sociali. Dalla pubertà alla menopausa, Laura Franceschetti accompagnerà le partecipanti nella comprensione dei processi biologici e ormonali che segnano la vita di ogni donna, mostrando come la conoscenza di sé possa diventare una chiave di serenità e accettazione.

27 novembre – Oltre il cambiamento: identità, emozioni e relazioni nella menopausa
Relatrici: dott.ssa Laura Franceschetti e dott.ssa Margherita Maino, oncologa e specialista in medicina tradizionale cinese

Un incontro dedicato alle trasformazioni interiori che accompagnano la menopausa: autostima, relazioni, emozioni e nuovi equilibri. Le relatrici analizzeranno come la donna possa affrontare questa fase di transizione con consapevolezza e forza, valorizzando l’esperienza e l’identità personale.

11 dicembre – La forza dentro: salute ossea e muscolare dopo i 50 anni
Relatori: dott.ssa Laura Franceschetti e dott. Francesco Guerra, laureato in Scienze motorie

La menopausa rappresenta una fase di vulnerabilità per ossa e muscoli. L’incontro offrirà indicazioni pratiche per preservare la salute strutturale e funzionale del corpo, grazie a programmi di attività fisica e strategie di prevenzione di osteoporosi e sarcopenia.

29 gennaio – Cuore di donna: proteggersi nella menopausa con scelte di vita sane
Relatrici: dott.ssa Laura Franceschetti e dott.ssa Donata Mor, cardiologa

I cambiamenti ormonali della menopausa influenzano anche la salute del cuore. L’incontro approfondirà i meccanismi che aumentano il rischio cardiovascolare e le strategie più efficaci per prevenirlo attraverso stili di vita equilibrati e scelte consapevoli.

26 febbraio – Intimità e salute: il ruolo del pavimento pelvico nella menopausa
Relatrici: dott.ssa Laura Franceschetti e Sabrina Olivieri, direttore tecnico di Essse Accademia

Ultimo appuntamento del ciclo, dedicato alla salute pelvica e al benessere intimo femminile. Verranno illustrati gli effetti dei cambiamenti ormonali su muscoli e tessuti del pavimento pelvico, insieme a strumenti di prevenzione e cura per migliorare la qualità della vita e la fiducia nel proprio corpo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...