Parkinson, il vademecum dei servizi e l’appello per oltre 6mila malati
Pier Luigi Fanetti ha stilato un documento utile per le persone malate, partendo dalla sua esperienza personale: a Brescia le opportunità sono poco conosciute, ma ci sono

Un'attività dedicata alle persone malate di Parkinson negli spazi del Teatro Grande - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
Ci sono voluti due anni di ricerche, mail e telefonate. Ma ora è pronto per essere diffuso ed eventualmente aggiornato. È il vademecum che Pier Luigi Fanetti ha stilato per il «Gruppo di studio e lavoro Parkinson Brescia» e per tutte le persone affette dalla malattia di Parkinson che sono interessate a conoscere i servizi che il nostro territorio offre. «Ovviamente – precisa Fanetti affiancato da Fulvio Pasotti, referente bresciano di ParkinsOnMove – io ho elencato le opportunità, ma non posso o
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.