A Obiettivo Salute questa sera si parla di diabete

Su Teletutto alle 20.30 insieme a Daniele Affinita ci saranno Emanuela Zarra, Barbara Agosti, Paolo Facondo, Giovanni Gozio e Luisella Rossi. Dal reparto di Diabetologia degli Spedali Civili arriveranno gli interventi in collegamento della Dott.ssa Angela Girelli
Daniela Affinita - © www.giornaledibrescia.it
Daniela Affinita - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il diabete non è solo una malattia cronica: è una condizione che richiede attenzione quotidiana, educazione, ascolto e una rete sanitaria capace di stare vicino alle persone. Ed è proprio questa rete il fulcro della puntata di «Obiettivo Salute», in onda questa sera alle 20.30 su Teletutto, condotta in studio da Daniela Affinita.

A dialogare insieme, non come singole realtà ma come sistema territoriale, ci saranno: Emanuela Zarra, responsabile Sviluppo attività specialistica territoriale dell’Asst Spedali Civili, Barbara Agosti, Asst Franciacorta, Paolo Facondo, Asst del Garda, Giovanni Gozio, Medico di Medicina Generale e Luisella Rossi, Presidente dell’Associazione Diabetici della Provincia di Brescia.

Percorso

«La cura del diabete oggi non può vivere in un solo luogo» spiegano gli specialisti. «Serve una continuità tra ospedale e territorio, un percorso che accompagni i pazienti nella quotidianità, nelle abitudini, nelle difficoltà». Dal reparto di Diabetologia degli Spedali Civili arriveranno anche gli interventi in collegamento della Dott.ssa Angela Girelli, direttore della Diabetologia, intervistata da Federica Signorelli. Con lei si parlerà di diagnosi precoce, diabete tipo 1 e nuove tecnologie: dai sensori glicemici ai microinfusori, fino ai sistemi intelligenti che permettono di monitorare la glicemia in tempo reale.

Uno spazio importante sarà dedicato alla testimonianza di Lorenzo, 19 anni, che vive con il diabete di tipo 1, e del suo cane Ace, golden retriever addestrato a riconoscere e segnalare le crisi ipoglicemiche prima che arrivino. Una storia che mostra come la cura possa passare anche attraverso legami affettivi e quotidiani, oltre che attraverso strumenti medici. «Il messaggio è chiaro» sottolinea Luisella Rossi: «Nessuno affronta il diabete da solo. La differenza la fa la rete: medici, famiglie, associazioni e comunità». Si può partecipare alla trasmissione in diretta: Whattsapp 366.8322742, numero verde 800.29.31.20

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...