Quali farmaci è meglio mettere in valigia per andare in vacanza

La Redazione Web
Che la destinazione sia il mare, la montagna o la città, portare i medicinali giusti può evitarci molte scocciature. Soprattutto se si viaggia all’estero
Vacanze, in valigia anche i farmaci
AA

È finalmente tempo di vacanze per i bresciani. E mentre si prepara la valigia, oltre al costume e al telo mare, è importante non dimenticarsi i farmaci. Che la destinazione sia il mare, la montagna o la città, le medicine possono rivelarsi utili, in alcuni casi persino indispensabili. Mal di testa, febbre, scottature, punture di insetti o eritemi possono essere delle compagnie sgradevoli: non avere dei rimedi con sé, soprattutto se ci si trova in luoghi isolati o all’estero, può rovinare la vacanza.

I consigli della farmacista

«Non esiste un kit del viaggiatore specifico – chiarisce Beatrice Stefana, titolare della farmacia Santa Rita di Brescia, al microfono di Laura Bergami per Teletutto –. A seconda della nostra meta, sarà opportuno avere una cassetta medica differente. Sicuramente la base di ogni kit comprende antinfiammatori e un antifebbrile». 

Se la destinazione è un Paese estremamente caldo, «il rischio, spiega la dottoressa, sono le gastroenteriti. Motivo per cui è consigliabile portarsi fermenti lattici, gastroprotettori, antidiarroici, integratori reidratanti e antispastici della mucosa intestinale, necessari quando si hanno crisi acute». Situazione diversa se la meta è un Paese con un temperature basse: «In questo caso sono utili prodotti per le vie aeree come caramelle per il mal di gola o gocce per eventuali otiti».

E la crema solare?

Un tempo più si tornava abbronzati, più ci si sentiva sani. Oggi sappiamo che abbronzarsi va bene, ma con una serie di accorgimenti: «Il sole non fa bene alla pelle – chiarisce la farmacista –. Bisogna sempre mettere protezioni solari alte. Per i bambini è opportuno pensare a un’esposizione intelligente: utilizzare creme solari efficienti e nuove e anche un doposole lenitivo».

Se si hanno scottature ed eritemi, Stefana ricorda: «Sono essenziali le creme cortisoniche, utili anche per eventuali punture di insetto, ferite da puntura di medusa o infezioni della pelle».

Bisogna proteggersi con una crema solare efficiente e nuova - © www.giornaledibrescia.it
Bisogna proteggersi con una crema solare efficiente e nuova - © www.giornaledibrescia.it

Quando scade una crema solare, invece, cosa è consigliabile fare? «In linea di massima una crema solare scaduta non funziona – spiega l’esperta –. Se invece cambia sia odore sia colore, va buttata perché è probabile che sia anche irritativa».

Per chi soffre di patologie croniche, infine, il consiglio è di portare una scorta maggiore di quei medicinali che si assumono ogni giorno. Se i farmaci devono essere tenuti al freddo è necessario metterli in una borsa frigo, mentre se si viaggia in aereo «è meglio tenerli nel bagaglio a mano».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...