«Missione Benessere», genitori e scuola fondamentali per l’alimentazione

Sport, alimentazione e sostenibilità: «Missione Benessere», il progetto targato Italmark, è stato presentato nella Sala Libretti del Giornale di Brescia. È dedicato ai giovani e vuole trasmettere l’importanza di sport, alimentazione e stile di vita sostenibile. Al tavolo, moderato dalla giornalista di Teletutto Clara Camplani, Mauro Odolini, manager della sostenibilità, Elena Dogliotti, biologa nutrizionista e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi, Cristina Pezzi, pedagogista e presidente Asd «Insieme verso la meta», e Federico Zampedri, responsabile tecnico di «Insieme vero la meta» ed educatore sportivo.
«La nostra missione non è facile – ha detto Odolini –. Puntiamo ad un cambio culturale e lo dobbiamo fare collaborando con le famiglie, le scuole e le società sportive. Ringrazio tutti per la partecipazione e credo che insieme, con una visione comune, potremo fare davvero bene».
Chi partecipa
A partecipare non sono solo 19 classi di cinque Istituti Comprensivi di Brescia e provincia (la primaria e la scuola materna parrocchiale Don Giuseppe David di Nave, Ic Nord 2 Brescia, Rodengo Saiano, Sale Marasino), ma anche nove società sportive del territorio (Pallacanestro Brescia, An Brescia, Federazione Italiana Atletica Leggera, Volley Valtrompia, Rugby Oltremella, Rugby Calvisano, ValVolley, Brescia Calcio femminile e Forza e Costanza).
«Crediamo profondamente che unendo le forze i valori si possano trasmettere meglio – ha detto Pezzi –. Spesso i bambini sono esposti a modelli di vita nei quali sedentarietà e cibo veloce sono la normalità. Il progetto vuole creare, con rispetto dei diversi ruoli e specificità, una linea comune. La consapevolezza non basta più: servono comportamenti più funzionali. Lavoreremo su colazione e merenda, soprattutto prima e dopo lo sport».
Il progetto prevede un incontro con i genitori per consigli pratici e poi cinque ore in palestra con i bambini per attività ludico-motorie. Nel frattempo verrà inviato del materiale di supporto e un vademecum. Durante il percorso ci saranno dei momenti intermedi di verifica fra gli organizzatori per misurare i risultati ottenuti e procedere con gli eventuali miglioramenti.

I consigli
«C’è ancora una grande percentuale di ragazzi che non fa colazione, ed è un pasto importante soprattutto per bambini e ragazzi – ha spiegato Dogliotti – . In più chi la fa, spesso, non la fa bene preferendo prodotti con eccesso di zucchero e grassi saturi. Meglio aggiungere anche la merenda di metà mattina e quella di metà pomeriggio e fare più pasti al giorno, soprattutto se si fa attività fisica. E l’energia va introdotta optando per cibi migliori in modo da avere un’adeguata nutrizione. Senza dimenticare l’idratazione: una percentuale elevata di bimbi beve bevande zuccherate o gassate come succhi di frutta o tè freddo. I grandi formati sono economici, ma va a finire che se ne consumano grandi quantità in modo troppo veloce. Per quanto riguarda gli snack salati o le merendine, non tutti sono sbilanciati: ci sono differenze e contesti diversi. Ma va detto che c’è scarso consumo di alimenti come legumi, frutta e verdura. Serve un’alimentazione bilanciata, varia e moderata, evitando gli eccessi».
Durante l’incontro ha parlato anche il presidente di Unicef Brescia Gianfranco Missiaia: «Questo è un progetto fondamentale. La funzione delle scuole e degli insegnanti è importante, ma anche noi genitori dobbiamo essere coinvolti sempre di più e lo sport diventa fondamentale con il suo vocabolario di salute. L’obesità nei paesi ricchi supera il sottopeso dei paesi poveri: il 20% dei bimbi è sovrappeso o obeso, in Italia da qualche anno siamo fermi al 10%».
Nella sala, in mezzo al pubblico, anche il nutrizionista Giuseppe Cucinotta e l’ex atleta Niccolò Gitto, che hanno portato la loro testimonianza alla folta platea.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
