Dialèktika

Se Cèsca belèsca regala la sorte

Le cónte da bambini per una roulette bresciana
AA

Ma che origine hanno le cónte? Come nascevano quelle rime che usavamo da bambini per decidere nei giochi collettivi chi doveva stà sóta? La settimana scorsa ho citato una cónta (il dialetto la chiamava anche tóc, perché stabiliva quale ruolo toccasse in sorte) presa da una raccolta di Àngel Albrici: «La bòta, la giànda /la fùrca ti strànga /la nìcia bornìcia...». Non sapevo - grazie a Carlo per avermelo segnalato - che il testo fosse già nel «Dialetti e costumi» (1857) di Gabriele Rosa. Lo scrittore e patriota iseano spiega che in queste rime si legge la vicenda di una condanna a morte («la fùrca ti strànga...») da parte di carnefici tedeschi.

D’altro canto, che venir raggiunto dalla sorte per stà sóta non fosse proprio segno di fortuna sfacciata lo conferma anche l’espressione «éser sèmper quèl del tóc» citata già nel ’700 (dal Vocabolario dei seminaristi bresciani) per indicare l’esser bersagliato dalla sfortuna.

Echi meno inquietanti risuonano in altre cónte. Come quella segnalatami da Franca di Paratico: «Cèsca belèsca / ’nduìna che l’è chèsta / chèsta l’è l’altra /l’altra l’è ché / càta föra pròpe té». Oppure quella raccolta da Andreina Polonioli nel suo «Un tenace esile filo», bellissimo libro sulla comunità di Cimbergo e sulla sua caratteristica variante dialettale: «Pin pin caualìn / pa al mòl /pa al frósc / föra té / dentar quòst».

Comunque sia, la sorte si accetta e non si discute. Così dopo la cónta l’avvio del gioco era aperto dalla formula «chi gh’è dènter gh’è dènter, chi gh’è föra gh’è föra». Un «rien ne va plus» in salsa bresciana.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Argomenti