INQUINAMENTI
Sin Caffaro, i veleni fino a Oto Melara e scuola Divisione Acqui
Hanno sconfinato. E non solo l’epicentro del Sito di interesse nazionale, ovvero il perimetro della cittadella industriale incastrata tra le vie Nullo, Milano e Morosini. Hanno sconfinato anche il Campo Calvesi, in un viaggio che fa rotta verso sud-est. Così, seguendo «l’autostrada invisibile» delle acque sotterranee, i veleni hanno raggiunto e superato i 400 metri di distanza in linea d’aria, estendendosi fino allo spicchio meridionale dell’ex stabilimento Oto Melara di via Lunga e «prendendosi» anche l’area della scuola primaria Divisione Acqui di via Passo del Gavia.
Le sostanze nocive sono sempre le stesse, quelle che compongono il «dna» del cocktail di inquinanti che ha impregnato Brescia: cromo esavalente, mercurio e clorati. Ecco perché il fattore tempo è sempre più fondamentale ed ecco perché Procura, Arpa e Ministero stanno lavorando da settimane insieme a Caffaro Brescia per trovare l’intersezione giusta per l’accordo che dovrebbe sbloccare l’iter. Per iniziare, da un lato, a intervenire e ad arginare il viaggio infestante e, dall’altro, a cascata, per riuscire a consegnare al commissario straordinario, Mario Nova, le coordinate necessarie per «aggiustare» il bando e indire l’attesa gara.
Proprio sulla scia di questi esiti, l’Agenzia di via Cantore ha provveduto al campionamento di altre zone, collocate sempre all’esterno del perimetro della fabbrica, per capire fino a che punto la contaminazione si sia spinta. Ed è proprio da questa ulteriore verifica - che ha messo a confronto i valori del piezometro più superficiale e di quello che raggiunge 80 metri di profondità - che si è arrivati a tracciare il viaggio degli inquinanti. A sud del Calvesi, si è rilevato un superamento dei clorati non indifferente: 1408,7 µg/l. La relazione è cristallina: «Presso l’adiacente sito ex Oto Melara, posto a 400 metri a sud-est dal confine dello stabilimento Caffaro - si legge - sono stati rinvenuti clorati in tre piezometri, con concentrazione pari a 296 µg/l. Ne consegue che la scia della contaminazione dei clorati si è estesa fino al sedime meridionale dello stabilimento ex Oto Melara e all’area della scuola Divisione Acqui».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it