Stefani, Fico e Decaro: alle Regionali tre vittorie nette

I nuovi governatori hanno vinto sugli avversari con numeri nettissimi: oltre che per l’astensionismo, le elezioni si sono distinte per gli ampi distacchi dei candidati
Fico, Stefani e Decaro
Fico, Stefani e Decaro
AA

La tornata elettorale regionale chiusa alle 15 consegna tre esiti chiari: Alberto Stefani in Veneto, Roberto Fico in Campania e Antonio Decaro in Puglia guidano ora le tre Regioni chiamate al voto. Le proiezioni e gli exit poll diffusi durante lo spoglio confermano distacchi ampi in tutti i territori, con una partecipazione in netto calo.

Veneto

Nel Veneto, il centrodestra mantiene la guida della Regione con Stefani, sostenuto da percentuali vicine o superiori al 60% nelle principali rilevazioni statistiche. Le proiezioni del consorzio Opinio Italia per la Rai lo stimano oltre il 61%, mentre le stime Swg per La7 lo collocano al 62,5%. Il candidato del centrosinistra, Giovanni Manildo, si ferma attorno al 30%. Anche gli exit poll pubblicati da Swg, Opinio e YouTrend confermano un margine analogo. L’affluenza è molto bassa: circa 44%, in forte calo rispetto al precedente appuntamento. E così finisce l’era di Luca Zaia come governatore. Zaia che peraltro risultava strategicamente capolista per la Lega in tutte le province.

Campania

In Campania, il centrosinistra conquista la guida della Regione con l’ex presidente della Camera Roberto Fico. Le proiezioni Opinio lo collocano al 58% e quelle Swg poco sopra il 57%. Edmondo Cirielli, centrodestra, si attesta tra il 35 e il 37%. Exit poll e proiezioni delle tre principali rilevazioni restituiscono lo stesso scenario. La partecipazione si ferma al 44%, circa undici punti in meno rispetto alle ultime Regionali.

Puglia

In Puglia, Antonio Decaro vince con un margine ancora più ampio. Le proiezioni diffuse da Opinio per la Rai lo indicano attorno al 66%, mentre le stime Swg lo confermano sulla stessa soglia. Il candidato del centrodestra Luigi Lobuono si colloca poco sopra il 32%. Anche in questo caso, gli exit poll di Swg, Opinio e YouTrend propongono un quadro sovrapponibile. L’affluenza resta molto bassa, intorno al 42%.

La giornata ha restituito dunque un quadro omogeneo: tre Regioni con vincitori netti, una corsa centrata quasi esclusivamente sui due poli e un ulteriore calo della partecipazione. Le reazioni dei leader politici sottolineano la lettura nazionale del voto, ma i dati disponibili consegnano soprattutto tre passaggi di consegne definiti già dalle prime proiezioni.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...