Un'escursione per riscoprire la storica «12 ore» sul sentiero tre valli

Il prossimo 16 settembre la Società Escursionisti Bresciani farà rivivere nella versione di corsa in montagna la storica gara della «12 ore», che una cinquantina di anni addietro vedeva impegnati i migliori sciatori alpinisti di quegli anni, su terreno innevato, lungo un tratto delle creste del Sentiero delle Tre Valli. Il tracciato della competizione misura 35 chilometri e prevede il superamento di un dislivello positivo di 1200 metri.
Nel corso del suo sviluppo, con partenza dal rifugio Bonardi, si transiterà in successione dal monte Dasdana, monte Colombine, passo delle Sette Crocette, rifugio Tironi, Montecampione, Dosso Rotondo, rifugio Piardi e rifugio Pontogna, con arrivo nel paese di Pezzoro. Se l’itinerario della gara nella sua interezza è riservato agli atleti allenati e con esperienza specifica nella corsa in montagna, alcune porzioni ridotte possono essere percorse a ritmo di cammino, magari con una fotocamera al collo per immortalare alcuni dei diversi elementi di carattere geologico, vegetazionale e floristico che si incontrano
A partire dalla zona delle Tre Valli Bresciane sono numerosi i contesti ambientali di pregio attraversati, tra i quali l’«Area Vasta Valgrigna» a scavalco tra l’alta Valle Trompia e la bassa Valle Camonica. Proprio in questa zona proponiamo un’escursione che parte dalla Locanda Bonardi e segue la prima parte del tracciato della «12 ore».Il percorso
Fanno da guida nel primo tratto verso nord-ovest i segnavia di colore bianco e azzurro del Sentiero delle Tre valli Bresciane, che oltre la Calve degli Zocchi inizia ad inerpicarsi in maniera decisa per raggiungere il monte Dasdana sull’impegnativa variante alta del 3V. Il percorso di cresta, sempre ben segnalato e panoramico, prosegue fino al monte Colombine e da questo scende al Goletto di Cludona.
La camminata avanza verso occidente ancora sul Sentiero 3V (numero 393) fino al passo delle Sette Crocette. Il percorso di gara della «12 ore» prosegue in direzione della Malga Rosello, mentre la nostra escursione inizia qui il rientro imboccando il sentiero numero 343 che riporta al Goletto di Cludona. Da questo punto ci si fa guidare dalla variante bassa del 3V per portarsi al Pian delle Baste e poi al Passo Dasdana, dal quale si ripercorre a ritroso il tratto iniziale dell’escursione.
Scheda tecnica
Partenza: Locanda Bonardi al monte Maniva, 1740 metri s.l.m
Arrivo: Passo delle Sette Crocette, 2041 metri s.l.m.
Dislivello: 577 metri
Tempo di percorrenza: 5h
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato