Dormire in eremi e dimore storiche: l’esperienza di Oltrebrescia

Luoghi in cui la terra dialoga con il cielo, il passato incontra il presente e l’ospitalità si fa esperienza autentica e rigenerante. Si chiama Oltrebrescia la nuova rete turistica promossa dalla Diocesi di Brescia: un progetto che mette al centro ospitalità, spiritualità e bellezza, attraverso un’offerta di soggiorno unica nel suo genere.
Un invito a scoprire la provincia di Brescia con uno sguardo diverso, più consapevole, lungo itinerari che intrecciano storia, arte, fede e natura. Quattro le strutture coinvolte, tutte profondamente legate al territorio e alla sua identità: l’Eremo di Montecastello a Tignale, sospeso sopra il Lago di Garda; l’Eremo di Bienno, immerso nel cuore della media Valle Camonica; Villa Luzzago a Ponte di Legno, a due passi dal Parco dell’Adamello; e il Centro Paolo VI, prestigiosa residenza nel centro storico di Brescia.
Fuori dal turismo di massa
Ognuno di questi luoghi custodisce una storia, un’anima, uno stile architettonico dal fascino senza tempo. Ma soprattutto, offre la possibilità di vivere un soggiorno che va oltre il semplice pernottamento: un viaggio interiore, tra silenzio e bellezza, natura e spiritualità, lontano dalla frenesia del turismo tradizionale.
La rete Oltrebrescia promuove un turismo lento e sostenibile, pensato per valorizzare la persona in tutte le sue dimensioni. Le strutture, pur mantenendo la loro vocazione religiosa, sono oggi pronte ad accogliere viaggiatori di ogni tipo, desiderosi di riscoprire un contatto più profondo con se stessi e con il territorio.
Itinerari tematici e ospitalità consapevole
A completare l’esperienza, il portale ufficiale di Oltrebrescia offre una ricca selezione di itinerari tematici: percorsi pensati per esplorare il territorio bresciano attraverso diverse chiavi di lettura, dalla fede all’enogastronomia, passando per eventi, cultura e arte.
Un modo nuovo di viaggiare e scoprire luoghi speciali, in cui l’ospitalità religiosa si trasforma in paradigma di benessere. E dove ogni visita diventa occasione di rinnovamento, silenzio e bellezza condivisa.
Le strutture
Eremo di Montecastello – Carlo Maria Martini (Tignale, Lago di Garda)
Restaurato con attenzione per preservarne l’autenticità, l’Eremo di Montecastello offre camere con vista panoramica, una bellissima terrazza e un ristorante che valorizza le tradizioni locali. Un affaccio senza pari sul Lago di Garda. Con 47 camere, molte delle quali vista lago, un’aula magna, una sala ristorante, una sala lettura e un accogliente bar, la struttura propone un ambiente raffinato e funzionale. La presenza di una chiesa e di una cappella rende questo luogo ideale per chi cerca un soggiorno che alla cultura e alla natura unisca la spiritualità.
Eremo di Bienno – Dei Santi Pietro e Paolo (Bienno, Media Valle Camonica)
Un rifugio perfetto per chi cerca pace e nutrimento interiore. Con alloggi essenziali ma curati, posti a cornice di un pittoresco chiostro, una sala convegni accogliente, e un’ampia area ristorativa, l'eremo rappresenta un ponte tra passato e presente, tra contemplazione e condivisione. Quiete in alta quota. 50 Camere, un’aula magna, una biblioteca, una sala lettura, una sala ristorante e un bar, questa struttura offre un ambiente intimo e accogliente. Tutto questo, insieme alla chiesa e alle due cappelle, crea un perfetto equilibrio tra relax e spiritualità, rendendola una meta ideale per soggiorni di riflessione e scoperta. Nei periodi dedicati ad attività esclusivamente spirituali gli Eremi non saranno accessibili ai visitatori, garantendo così un ambiente di raccoglimento e contemplazione per i fedeli.
Villa Luzzago (Ponte di Legno, Alta Valle Camonica)
Situata su pendici sempre soleggiate, con vista Adamello, questa residenza storica accoglie gli ospiti in un ambiente sia vivace che rilassante, combinando modernità e tradizione, nell’ospitalità come nella proposta gastronomica. Un incanto in tutte le stagioni. Con 53 camere, la struttura offre ampi spazi per il relax e il divertimento, tra cui una sala giochi, una sala sci e un campo da bocce. Il bar e le tre sale ristoranti garantiscono un’ospitalità raffinata, mentre la presenza della chiesa arricchisce l’esperienza con una connotazione di spiritualità e meditazione.
Centro Paolo VI (Brescia)

Già sede di attività pastorale ordinaria e formazione periodica, il Centro propone un viaggio nel tempo tra arte e storia, senza rinunciare ai comfort moderni. Un luogo che custodisce la memoria del passato e la trasforma in un’esperienza emozionante e suggestiva. L’angolo verde in città, tra affreschi originali e scalinate monumentali. La struttura offre un giardino privato, un ristorante internazionale e un ampio parcheggio privato. Le camere (105 in totale) sono dotate di pavimenti in parquet, arredi in stile classico, TV a schermo piatto, aria condizionata e bagno privato. La struttura dispone inoltre di 30 sale riunioni, uno snack bar. Una chiesa sempre aperta si trova nel cortile dell’edifico e una cappella al piano superiore, a richiamare la dimensione spirituale che anima lo stile dell’ospitalità.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.