Aperte le candidature per la seconda edizione di Cai Eagle Team

Sono aperte le candidature per la seconda edizione del progetto Eagle Team del Club Alpino Italiano (Cai). Fino al 14 maggio, i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 25 anni potranno ambire a uno dei quaranta posti disponibili nelle quattro Eagle Sessions, la fase di selezione che condurrà dodici alpinisti alla fase nazionale prevista tra il 2026 e il 2027.
Il progetto triennale di alta formazione alpinistica nella sua prima edizione ha visto brillare due scalatori bresciani provenienti dalla Valle Camonica. Luca Ducoli ha coronato il suo percorso con una spedizione in Patagonia, mentre Daniele Lo Russo ha sfidato le pareti rocciose dell’Oman.
Percorso di formazione
La formazione che attende i futuri membri dell’Eagle Team culminerà in una spedizione alpinistica internazionale, con l’obiettivo di coltivare giovani promesse nelle diverse discipline della scalata, trasformandoli in protagonisti consapevoli dell'alpinismo di oggi e di domani.
Il Presidente generale del Cai, Antonio Montani, ha sottolineato l’importanza e la continuità del progetto: «La prima edizione è stata indubbiamente un successo, ma sono convinto che il progetto, per avere importanza e rilevanza, debba essere costante nel tempo. In questo modo il Cai può tornare ad essere un luogo di eccellenza per la formazione alpinistica di alto livello».
Le Eagle Sessions rappresentano la fase di selezione territoriale articolata in quattro macroaree geografiche: Alpi Occidentali, Centrali, Orientali, Centro-Sud e isole. A guidare i giovani aspiranti alpinisti saranno quattro figure di spicco del settore: Francesco Ratti, Luca Schiera, Alessandro Baù e Domenico Totani, che collaboreranno attivamente con le Scuole di alpinismo del Cai.
Nel corso di quattro intensi weekend, distribuiti tra luglio 2025 e febbraio 2026, i partecipanti si confronteranno con attività formative che spazieranno dall’arrampicata su roccia, ghiaccio e terreno misto, alle tecniche di autosoccorso e di sicurezza in ambiente alpino.
Al termine delle Eagle Sessions, solo dodici potranno entrare a far parte del Cai Eagle Team, un percorso formativo d’élite che prevede sei settimane non consecutive di attività sulle Alpi e sugli Appennini tra il 2026 e il 2027.
Questa straordinaria iniziativa rappresenta un’occasione per i giovani scalatori bresciani che sperano di emulare le gesta di Ducoli e Lo Russo e di lasciare la propria impronta nel mondo dell’alpinismo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.