Terre rare, la guerra invisibile delle materie critiche

Sergio Vergalli
Sono utilizzate nel settore delle automotive, per la costruzione di batterie, le turbine eoliche, lo sviluppo di tecnologie aerospaziali e molto altro. Sono 200 volte più comuni dell’oro ma sono difficili da identificare e complesse da lavorare
Una miniera in Cina - © www.giornaledibrescia.it
Una miniera in Cina - © www.giornaledibrescia.it

1787, Ytterby, Arcipelago di Stoccolma, Svezia. In una giornata fresca e soleggiata, nubi bianche si muovono veloci nella tela blu del cielo. Il vento sferza le frasche. Il suono delle foglie riempie l’aria. Colori bianco-verdi si stagliano sul grigio delle rocce. Un uomo in uniforme sta osservando una strana e pesante roccia nera nella cava del villaggio. Lui è il tenente dell’esercito svedese Carl Axel Arrhenius ed ha appena scoperto la prima terra rara. Da quel momento nel villaggio di Ytterb

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.