Una storia di politiche a geometria variabile
L’Istat rileva che circa 2,7 milioni di persone, nonostante lavorino, sono a rischio di povertà

Le situazioni di povertà non sono diminuite
L’accrescimento delle situazioni di conclamata deprivazione materiale e dell’esposizione al rischio di povertà (che riguarda il 23% degli italiani), registrato a livello nazionale dall’Istat e a livello locale dalle periodiche rilevazioni sui servizi di assistenza dell’Osservatorio della Caritas di Brescia, è uno degli esiti più critici del decennio in corso che Oxfam ha definito «decennio dei grandi divari». Dopo 25 anni, le disuguaglianze sono tornate ad ampliarsi e accanto alle tradizionali p
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.
