Per un riscatto Ue: quello che Draghi non ha detto

Uno stato riassunto nella formula: gigante economico, nano politico. Tuttavia, una cosa era esserlo nel mondo di ieri, ben altro è nel mondo di oggi
Mario Draghi a Rimini - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Mario Draghi a Rimini - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

«La forza economica è condizione necessaria ma non sufficiente per avere forza geopolitica». È la frase chiave del discorso di Mario Draghi al Meeting di Comunione e Liberazione. Riflette il peccato originale. L’Ue, di oggi è nata come un progetto di integrazione economica. Il trattato di Roma non prevedeva forme di unione politica. Una debolezza, della quale i Padri ne erano consci, ma era quanto potevano allora fare. Comunque, sufficiente ad eliminare «la tendenza dell’Europa a scivolare nel c

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...