Protesta e partecipazione, il ritorno della piazza

Si tratta di luoghi pubblici identificativi delle città in cui ritrovare tracce di comunità attraverso l’incontro e il confronto
L’imponente corteo di manifestanti: circa 20mila scesi in piazza a Brescia - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
L’imponente corteo di manifestanti: circa 20mila scesi in piazza a Brescia - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it

Una delle novità collegate alle molte manifestazioni collettive degli ultimi mesi è la riappropriazione fisica (non senza polemiche), da parte di un significativo numero di persone, degli spazi pubblici con lo scopo di esprimere consenso o dissenso, conflitto o solidarietà. Lo scenario privilegiato di queste mobilitazioni torna ad essere la piazza, un luogo che forse più di ogni altro comunica plasticamente alcune trasformazioni che hanno interessato la nostra società e il rapporto con la partec

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...