I Dazi secondo Gioanì e Comèle
In Italia, nel dopoguerra, l’imposta che mirava a rimpolpare le magre casse dei Comuni

Una vista di Lumezzane - Foto Wikipedia
Questo è il tempo dei dazi stelle e strisce, ma c’è stato un lungo tempo dei dazi anche nell’Italia del dopoguerra, un’imposta che mirava a rimpolpare le magre casse dei Comuni. Così, all’ingresso dei territori comunali si trovava, strategico, il casello del dazio. Ed era una ginnastica forsennata quella degli evasori per sfuggire all’imposta che, evitata, rappresentava di per sé, il primo «guadagno». I dazi erano riscossi dai dazieri, una sorta di polizia «tassatoria», sia stabile nel casello,
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.