Congo, tra vecchi sospetti e nuove promesse di pace

Dopo l’accordo provvisorio per la cessazione delle ostilità firmato tra il ministro degli Esteri di Ruanda e il presidente americano, ecco che arrivano i negoziati per il prossimo, da siglare entro l’8 agosto
Donald Trump con la ministra degli Esteri del Congo Therese Kayikwamba Wagner - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Donald Trump con la ministra degli Esteri del Congo Therese Kayikwamba Wagner - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it

La popolazione resta scettica, perché di tentativi di accordi di pace finora ce ne sono stati almeno cinque, ma sono sempre stati disattesi, e allora la domanda che aleggia è: «Perché stavolta dovrebbe essere diverso?» In realtà qualcosa di nuovo c'è. La dichiarazione di principi per mettere fine ai conflitti nel Nord e Sud Kivu, firmata il 19 luglio a Doha, capitale del Qatar, tra il governo della Repubblica Democratica del Congo e i rappresentanti del gruppo paramilitare M23, che controlla var

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.