La carità della politica: i cattolici e la sfida di un nuovo impegno
Nell’Italia del passato la Democrazia cristiana era il partito di riferimento. Oggi, invece, è necessaria una nuova rotta che indichi dove e a chi consegnare il voto cattolico

Fedeli in piazza San Pietro - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Cosa significa per i cattolici esercitare la carità della politica nel tempo presente? In un paese, l’Italia, che ha vissuto la lunga stagione di un partito di riferimento, la Democrazia cristiana. Poi sostituita, al suo fragoroso implodere, dal disincanto della partecipazione attiva e da una diaspora che suona vedovanza dal riconoscersi nelle forze partitiche, senza individuare strumenti alternativi. Il tema rimane aperto ogni volta che ci si chiede a chi può andare, in maniera consistente, que
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.