Italia e Estero

Anticorpi in 1,4 milioni di italiani: 6 volte i casi ufficiali

I primi risultati dell'indagine di sieroprevalenza sul Sars-CoV-2: la Lombardia raggiunge il massimo con il 7,5%
L'esecuzione dei test sierologici - Foto Ansa/Andrea Canali © www.giornaledibrescia.it
L'esecuzione dei test sierologici - Foto Ansa/Andrea Canali © www.giornaledibrescia.it
AA

Sono un milione e 482mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia, risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il Sars-Cov-2. Quelle che sono entrate in contatto con il virus sono dunque 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia attrraverso l'identificaziobe del Rna virale. Sono i primi risultati dell'indagine di sieroprevalenza sul Sars-Cov-2 illustrati da ministero della Salute e Istat.

I risultati della campagna dei test sierologici sono «provvisori» e sono relativi a 64.660 persone che hanno effettuato il prelievo e il cui esito è pervenuto entro il 27 luglio. La conduzione della campagna in condizioni emergenziali non ha permesso di raggiungere completamente la numerosità originariamente programmata del campione, pari a 150mila soggetti. Tuttavia le tecniche adottate hanno permesso la produzione di stime coerenti. sia con i dati di contagio e mortalità sia con risultati di indagini condotte a livello locale in alcune realtà del paese.

Loading video...
La testimonianza di chi ha partecipato all'indagine della Croce Rossa

Le differenze territoriali nell'ambito dell'indagine di sieroprevalenza sullo sviluppo degli anticorpi al Sars-Cov-2 nella popolazione sono molto «accentuate» e la Lombardia raggiunge il massimo con il 7,5% di sieroprevalenza, ossia 7 volte il valore rilevato nelle regioni a piu bassa diffusione soprattutto del Mezzogiorno.
La prevalenza dello sviluppo di anticorpi al Sars-Cov-2 è simile per tutte le classi di età ma il livello piu basso all'1,3% è per i bambini piccoli e per gli anziani è a 1,8% e «cio forse perchè c’è un effetto di protezione dei familiari per questi segmenti». Gli operatori della sanità sono i più colpiti, con il 9,8% e gli addetti alla ristorazione superano il 4%. Non emergono differenze di genere.

«Gli asintomatici arrivano al 27,3% che non è una quota bassa. Quindi è molto importante la responsabilità individuale e il rispetto delle misure» ha spiegato la direttrice dell'Istat, Linda Sabbadini, presentando al ministero l'indagine di sieroprevalenza. I tre sintomi più diffusi sono «febbre, tosse e mal di testa. Inoltre, perdita del gusto e dell'olfatto sono piu associate» all'infezione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato